TORTELLI DI ZUCCA DELLA SIGNORA ROMANA
Ricetta colma di ricordi della mia adolescenza:
le visite a casa della mia amica Anto, dove la signora Romana (mamma della suddetta) ci preparava ottimi pranzetti e ci riempiva di amore.
Non dimenticherò mai la prima volta che siamo andate, Raf e io.
In treno fino a Ostiglia, sotto un brodo di pioggia e un freddo cane.
E poi al bar del paese, a telefonare perché ci venissero a prendere, perché avevamo perso la coincidenza con il pullman.
Eravamo intirizzite, ma il calore della famiglia di Anto e, soprattutto, della signora Romana, ci riscaldarono il cuore.
Oggi la signora Romana ci ha lasciati,
in una giornata piovosa come quella in cui
l’ho incontrata per la prima volta.
Ma continua a sorridere
e a cucinare meravigliosi tortelli di zucca
nella nostra memoria…
TORTELLI DI ZUCCA
QUALI SONO GLI INGREDIENTI
PER LA SFOGLIA?
(per 6 persone)
400 gr. di farina
4 uova
QUALI SONO GLI INGREDIENTI
PER IL RIPIENO?
800 gr. di zucca
100 gr, di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pane grattugiato
10 amaretti
abbondante noce moscata
un pizzico di sale
COME SI PREPARANO?
Scegliete una zucca buona e, soprattutto, non acquosa (in gergo si dice “soda” oppure “stagna”).
Tagliatela in 4 o 5 spicchi, lasciando la buccia.
Cuocetela in forno ventilato a 160°C per 1 ora circa.
Quando è cotta, togliete la buccia e lasciatela raffreddare.
Schiacciatela con una forchetta, aggiungete una decina di amaretti sbriciolati finemente, una buona dose di noce moscata, il parmigiano grattugiato e il pane grattugiato.
Amalgamate bene il tutto e lasciate riposare in frigo per un paio di ore.
Nel frattempo, preparate la sfoglia con le 4 uova e la farina, ma non stendetela troppo sottile.
Ritagliate dei quadrati di circa 4 cm di lato, riempiteli con un cucchiaino da caffè di ripieno e chiudeteli a piacere.
Cuocete in abbondante acqua salata a fuoco basso per 5 minuti o più, secondo lo spessore della sfoglia. Perché non si rompano, evitate di farli bollire a fuoco vivace.
Condite con burro fuso e salvia, spolverizzando con abbondante parmigiano.
IN BREVE
1. Cuocete la zucca (tagliata in 4 – 5 spicchi) in forno ventilato 160°C per un’ora circa. Fatela raffreddare. Schiacciatela con una forchetta.
2. Zucca + amaretti sbriciolati + noce moscata + parmigiano grattugiato + pane grattugiato = ripieno.
3. Uova + farina = sfoglia.
4. Stendete la sfoglia > tagliatela in quadrati di 4 cm > riempite con ripieno > chiudete i tortelloni.
5. Cuocete in acqua salata, ma NON a fuoco vivace.
6. Condite con burro + salvia + parmigiano grattugiato.
IL SEGRETO:
Sta, naturalmente, nella qualità della zucca!!!
Pane per i tuoi denti
Valeria De Rossi. Una dentista, una pasticciera, una food blogger. Sono io. Entusiasta di natura, pignola per professione, amo i romanzi ben scritti, il Victoria Peak di Hong Kong, le torte alla mandorla, la mia Nikon e tutti i dispositivi marchiati Apple. I miei difetti? Sono permalosissima e per niente sportiva.
VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...
Il nostro spiraglio spensierato durante il lockdown: partecipare ai webinar di cucina organizzati da un giovane chef, da un chirurgo e da un professore universitario. Abbiamo imparato tanto, ma -soprattutto- abbiamo dimenticato per un momento la difficile situazione che stavamo vivendo. Ne è nata una favola dedicata a queste tre persone che ormai consideriamo dei cari amici.
Un affettuoso omaggio alla bravura di Romana Bacarelli, regina dei lievitati, persona semplice e squisita.
Mi vergogno come una ladra.Sì, perché aspettare quattro anni quattro prima di provare una ...
Com'è difficile, starti lontano, papà! Non posso fare altro che scriverti... E impastare un pane con un'anima morbidissima e una crosticina croccante. Un pane che piacerebbe tantissimo anche a te.
Ancora lontana dal mio papà. Gli ho scritto un'altra lettera. E ho preparato una torta al cioccolato...
Relegati in casa. Preoccupati. E lontani dai nostri anziani. Ma un modo c'è...
Ci sono luoghi che ti avvolgono con il loro fascino, e ti entrano per sempre nel cuore. La Valle dei Templi di Agrigento e la spiaggia di Sampieri sono tra questi.
Viaggio nella terra del Dragone parte seconda: appunti sparsi sulla Cina Popolare. E il tentativo di replicare l'uovo al vapore Teppanyaki gustato a Shantou.
“Dev’essere il nuovo catalogo Krugg”, commenta la mia assistente appoggiando sulla scrivania ...
Ti adoro.
Perché sei intelligente.
Perché sei simpatica.
Perché sei bella.
Sei un mix di ...