IL TORTEL DI PATATE (COTTO IN FORNO): AGGIORNAMENTI
Continuano gli AGGIORNAMENTI: questo è dedicato alla nonna Annamaria.
Ricetta tipica di Cles (TN), terra natale della nostra adorata nonna Annamaria.
E’ una sorta di “frittata” a base di uova (poche!), sale, farina e patate grattugiate (tante!).
Non esiste un dosaggio preciso: ci si regola in base alla densità dell’impasto e alle abitudini, diverse per ogni famiglia.
Le patate vanno triturate con l’apposita grattugia che, in Trentino, si trova presso quasi tutti i ferramenta.
A questa “poltiglia” si aggiungono quindi il sale, una cucchiaiata di farina e le uova sbattute.
Infine, l’impasto va fritto con poco olio d’oliva.
Un tempo, ogni famiglia aveva il proprio tegame dedicato a questo piatto: era una teglia di rame che non veniva mai lavata, ma detersa con carta da pane appallottolata.
La teglia di nonna Annamaria è arrivata in eredità a me, che, da brava donna moderna, l’ho portata a far lucidare e l’ho appesa in cucina.
Oggi, in famiglia, utilizziamo per la cottura padelle antiaderenti: meno romantiche, ma tanto più igieniche e pratiche.
Durante le mie gite in Trentino, ho assaggiato degli ottimi tortei di patate cotti in forno, che risultano decisamente più leggeri.
Spettacolari quelli impastati con ancora meno uovo e con le patate tritate alla Julienne: vengono cotti in piccole padelle che li rendono estremamente croccanti.
Recentemente, ho provato a farli entrambi, e mi sono riusciti benissimo.
Ho provato anche a cucinare in forno i tortei impastati con le patate tagliate alla Julienne: è molto più rapido e serve meno condimento: ormai, sono diventati uno dei miei cavalli di battaglia.
Ecco la mia ricetta:
IL TORTEL DI PATATE
QUALI SONO GLI INGREDIENTI?
(per una teglia di cm. 30 x cm. 40)
– 700 gr. circa di patate (le migliori in assoluto sono le “Amorosa” della Val di Gresta: asciutte e compattissime)
– 2 uova
– 2 cucchiai di farina
– sale
– poco olio leggero (io uso l’olio Sasso)
COME SI PREPARA?
1. PRERISCALDA il forno (ventilato) a 240° C.
2. SBUCCIA le PATATE, lavale, asciugale benissimo con un canovaccio. Tagliale a striscioline sottili (Julienne) con una mandolina o un robot (io uso la grattugia a fori piccoli del “Food Processor” Kitchen Aid).
3. SBATTI le UOVA, in una tazza, con un po’ di SALE.
4. METTI le PATATE grattugiate in una ciotola piuttosto grande, distribuisci su di esse la FARINA e un po’ di SALE, facendo in modo di distribuire questi ultimi ingredienti meglio possibile.
5. AGGIUNGI l’UOVO sbattuto, ancora un po’ di sale e mescola bene.
6. NELLA TEGLIA ANTIADERENTE, metti i 2 cucchiai di OLIO. Spennellalo bene su tutta la superficie.
7. ATTENZIONE!!! QUESTO È UN PASSAGGIO FONDAMENTALE! Metti in forno per qualche minuto la teglia (vuota e unta), in modo che si riscaldi.
8. TOGLI la teglia dal forno, versaci dentro la PASTELLA con le patate. Distribuiscila bene con una forchetta di legno e fai in modo che i BORDI siano un po’ più spessi del centro (in modo che non si secchino troppo).
9. INFORNA e cuoci per circa 25-30 minuti, poi togli la teglia dal forno e GIRA il tortel. Puoi fare più di un tortel contemporaneamente e cuocerli insieme. Se hai a disposizione un secondo forno, puoi programmarlo a 60-80° C per MANTENERE CALDI i tortei preparati in precedenza.
I tortei di patate vanno serviti con affettati (tra gli altri, naturalmente, lo speck), formaggi (gorgonzola e vezzena soprattutto), cavolo cappuccio e fagioli lessati.
LA NONNA ANNAMARIA DIREBBE CHE… la cottura di questo tortel è un’eresia. Ma che il risultato è ottimo!!!
SODDISFAZIONE ***** PAZIENZA ***
Hai visitato il mio sito www.drvaleriaderossi.it ?
Pane per i tuoi denti
Valeria De Rossi. Una dentista, una pasticciera, una food blogger. Sono io. Entusiasta di natura, pignola per professione, amo i romanzi ben scritti, il Victoria Peak di Hong Kong, le torte alla mandorla, la mia Nikon e tutti i dispositivi marchiati Apple. I miei difetti? Sono permalosissima e per niente sportiva.
Amelia 21 Aprile 2024 (19:46)
L’eresia non è la cottura al forno… è metterci le uova!!!;
Pane per i tuoi denti 22 Aprile 2024 (7:26)
Gentile Amelia,
Ogni famiglia cucina il tortel in modo differente.
Forse la nonna Annamaria troverebbe anomalo il non metterle.
Grazie per l’interesse al mio blog
Valeria
consuelo tognetti 23 Novembre 2013 (9:17)
Bellissima ricetta ed anche molto originale, complimenti!
la zia Consu
Paneperituoidenti.it 23 Novembre 2013 (9:37)
E… tradizionale!!! Grazie, Consu!
Un bacione.
Valeria
Valealcioccolato 23 Novembre 2013 (10:37)
Che belli! Sembrano spaghetti più che patate 😀 Un bacione!
Paneperituoidenti.it 23 Novembre 2013 (14:51)
E' vero!!!
Ciao, cara Vale!
Un bacione.
Valeria
Monsieur Tatin 24 Novembre 2013 (12:03)
Ma è buonissima! Golosissima! Facilissima!
La rifarò sicuramente.
Ciao e buona domenica cara! Leo
Paneperituoidenti.it 24 Novembre 2013 (12:53)
Tieni presente, caro Leo, che ha un sapore "basico": in pratica, è da mangiare al posto del pane…
Un bacione.
Valeria
Jeasmine Incoglia 24 Novembre 2013 (22:58)
bella questa ricetta ed anche semplice! SE HAI TEMPO passa a trovarmi, da poco posto ricette di cucina, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi e se ti va possiamo seguirci
TACCO 12 IN CUCINA questa è la mia pagina FACEBOOK
A presto jeasmine
Paneperituoidenti.it 25 Novembre 2013 (6:41)
Grazie della visita, cara Jeasmine!!!
Il tuo blog è veramente bello.
A presto.
Valeria
Jeasmine Incoglia 25 Novembre 2013 (19:19)
ciao valeria, grazie per il dolce commento, adesso sono tua follower e spero presto anche amica! 🙂
TACCO 12 IN CUCINA questa è la mia pagina FACEBOOK
A presto jeasmine
carmencook 25 Novembre 2013 (22:01)
Quanto mi piace Valeria!!!!
Salvo subito la ricetta e provo!!!
Un mega abbraccio e buon inizio settimana
Carmen
Paneperituoidenti.it 28 Novembre 2013 (18:41)
Scusa il ritardo nella risposta, cara Carmen, ma avevo il mio Mac in riparazione…
Grazie della tua consueta cortesia!
Ti mando un bacione.
Valeria
Paneperituoidenti.it 28 Novembre 2013 (18:45)
Grazie, cara Jeasmine!
Anch'io sono già tua follower e ho inserito il MI PIACE nella tua pagine FB.
Se vuoi venirmi a trovare sulla mia, il link è
https://www.facebook.com/paneperituoidentinet.
Bacioni.
Valeria
Francesca V 28 Novembre 2013 (19:26)
Brava Valeria deve essere buonissimo ed è anche molto bello….rustico..croccante….mi piace!e poi sono sempre contenta quando scopro diverse tradizioni culinarie! 🙂
Un bacione,
Francesca
Paneperituoidenti.it 30 Novembre 2013 (7:52)
L'ho scoperto anch'io quando ho conosciuto la nonne Annamaria… e me ne sono innamorata!!! Grazie della tua visista "nipotina" cara!!!
Un bacione.
Valeria