STO FORSE DIVENTANDO UNA “CLAFOUTEUSE”? “CLAFOUTIS” DI FETA E ZUCCHINE

Da Wikipedia: "Il clafoutis, o clafouti, è un dolce cotto al forno composto da ciliegie nere annegate in una pasta simile a quella delle crêpes. È un dessert originario del Limosino. Il nome deriva dall'occitano clafotis, dal verbo "clafir" che significa riempire, sottinteso "di ciliegie". Il clafoutis si è diffuso nel XIX secolo. Esistono molte varianti, con diversi tipi di frutta, pere, mele, albicocche, pesche, mirabelles ed altri, anche con aggiunta di frutta secca. Esistono anche ... Continue Reading

LA “MIA” PIZZA

L'altra sera, il mio "tato" Luca si è mostrato estremamente interessato al protocollo di produzione della mia pizza. E' stata una bella soddisfazione, anche perché, negli ultimi anni, a casa nostra questo "piatto unico" era purtroppo caduto in disuso. Le cause? L'esubero di chili (nostri) e di calorie (del cibo in questione). Ma volete mettere, ragazzi, quanta allegria mettono una tovaglia a quadretti sul tavolo, la Coca Cola nel bicchiere e una bella fetta di pizza nel piatto? ... Continue Reading

IL “MIO” VITELLO TONNATO (RICETTA BIMBY)

Secondopiatto estivo per eccellenza, il VITELLO TONNATO (detto anche VITEL TONNE'). La nonna ne preparava quantità industriali. Lo metteva dentro pirofile rettangolari (che avevano conosciuto tempi migliori...) e lo distribuiva a figli e nipoti. Da quando il testimone è passato a me, frequenza di produzione e quantità prodotte sono diminuite notevolmente. Ma ne faccio anch'io abbastanza da "sfamare" genitori, figli acquisiti e, a volte, anche cugini (di solito, è mia mamma a ... Continue Reading

IL “GATEAU” DI PATATE (RICETTA BIMBY / KITCHENAID / AMC)

Sì, d'accordo, la foto non è eccezionale... ed è anche una sola. Ma questo "gateau" l'ho fatto di sera, prima dell'avvento della nuova cucina e del pannello luminoso che dovrebbe cambiare la mia vita di "food-photographer". In più, il piatto è risultato anche particolarmente buono: tanto che, la fetta che vedete, l'ho dovuta difendere con le unghie e con i denti. Insomma, nonostante l'aspetto, vi assicuro che si tratta di una ricetta semplicissima e di sicuro effetto. Da ... Continue Reading

IL MINI-CRUMBLE DI MELANZANE (SU CONSIGLIO DELLO CHEF FABIO POTENZANO)

La ricetta è di Fabio Potenzano. Li ho fatti per Pasqua e sono già diventati un “must”. Comodissimi: li prepari il giorno prima e li puoi riscaldare all’ultimo momento…   Per le foto, ho utilizzato le cocottine in ceramica. Ai nostri commensali, sempre più numerosi, li abbiamo invece serviti nei pirottini monouso da muffin: meno eleganti, certo, ma forse addirittura migliori come sapore… Cara Antonella, permettimi di dedicarti questo post, con un ringraziamento sincero ... Continue Reading

IL NOSTRO ANTIPASTO DI PASQUA? IL FLAN DI SPINACI CON FONDUTA DI PARMIGIANO E SEMI DI ZUCCA TOSTATI (DAL CORSO DELLO CHEF FABIO POTENZANO)

"Di questo ragazzo, ne sentirete parlare", ho detto a casa mia, la prima volta che ho seguito una sua lezione di cucina. Parole sante: a distanza di pochi mesi, Fabio è entrato a far parte della Nazionale Italiana Cuochi e del gruppo dei "tutor" del programma Rai "Detto fatto". E di strada, ne sono sicura, ne farà ancora tanta... Sto parlando di Fabio Potenzano: siciliano, poco più che trentenne, innamorato perso della cucina, della propria terra e, soprattutto, della meravig... Continue Reading

IL DADO VEGETALE “DI EMERGENZA” (RICETTA BIMBY)

Ho incominciato a fare in casa il dado per evitare l'utilizzo di glutamato, causa marito sofferente di emicrania. Poi, però, ho scoperto quanto questo dado sia buono e quale sapore dia ai piatti a cui viene aggiunto. Anche mia mamma l'ha intuito, e ormai me lo "commissiona" periodicamente... La ricetta originale prevederebbe l'utilizzo di zucchine e pomodorini freschi: a volte non reperibili, soprattutto nella stagione invernale. Capita anche di trovarsi sprovvisti, in casa, di ... Continue Reading

LA NONNA CAROLINA, LA NONNA ANNAMARIA E I RAVIOLI DI MAGRO AL PECORINO CON IL “RAVIOLAMP”

Anche la nonna Carolina aveva tentato di usare il "Raviolamp", ma l'aveva riposto in soffitta immediatamente dopo il primo esperimento. La nonna Annamaria, invece, lo usava spessissimo: con risultati, a detta del mio paffutello, strabilianti. Ebbene, ho voluto ripetere il test per verificare da che parte sta la ragione. Il protocollo è stato il seguente: 1. Acquisto online di due modelli di "Raviolamp" alla ricerca di quello della nonna Annamaria (e scoperta che nessuno dei due è ... Continue Reading

I CANEDERLI TIROLESI DALLA RICETTA DE “LA CUCINA ITALIANA” (…E DA QUELLA DELLA NONNA ANNAMARIA)

Le ricette della nonna Annamaria ormai sono note: cibi ottimi, ma protocolli incomprensibili... Per fortuna, "La Cucina Italiana" viene frequentemente in mio aiuto. Nel caso dei "Canederli tirolesi", ho seguito i consigli della mia rivista preferita, utilizzato gli ingredienti della nonna e, naturalmente, inserito un po' della mia tecnologia. Dopo questo esperimento, i miei paffutelli hanno concluso che, i "Canederli", d'ora in poi, li faremo solo in casa.     "I ... Continue Reading

TORTINO DI PATATE (DELLA VAL DI GRESTA) CON FUNGHI

La Val di Grestacontinua a fornirci materie prime di qualità. Ecco un altro tortino che mi è riuscito particolarmente bene...   " TORTINO DI PATATE CON FUNGHI " QUALI SONO GLI INGREDIENTI? (per 6 persone) - 500 gr. di patate della Val di Gresta - 300 gr. di funghi surgelati (io ho usato "Fantasia di funghi" de "La valle degli orti") - 1 spicchio di aglio - un po' di prezzemolo tritato - 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva - 160 gr. di Philadelphia - 100 ... Continue Reading