LA MERINGATA (DI “NIGELLISSIMA”)

Ricetta di una semplicità sorprendente, e di un ancor più sorprendente risultato. Nigella l’ha scovata in un libro italiano: “Il Chichibio: ovvero poesia della cucina” di Gioacchino Scognamiglio, e l’ha modificata. Io l’ho trovata nel consueto e adorato “Nigellissima” (e, naturalmente, l’ho leggermente modificata…). Qualcuno la troverà sul mio blog e la modificherà a sua volta? Mi auguro di sì!!! LA MERINGATA QUALI SONO GLI INGREDIENTI? ... Continue Reading

LA FOCACCIA PUGLIESE (RICETTA BIMBY, ADATTABILE AD ALTRI ROBOT)

Maledetta la prima volta che ho impastato questa focaccia! Da allora, la mia metà me la richiede talmente spesso, che sono costretta a prepararla tutte le settimane. Ergo, ogni domenica mattina: “panificio De Rossi”! Meditate, gente, meditate… LA FOCACCIA PUGLIESE QUALI SONO GLI INGREDIENTI? (per una teglia da 35 cm x 25 cm) Per l’impasto: 500 gr. di farina 00 150 gr. di patate cotte al vapore o bollite 10 gr. di sale 10 gr. di zucchero 20 gr. di olio ... Continue Reading

IL SALAME “BOMBA” DI CIOCCOLATA (FATTO CON LA RICETTA DI BRUNA)

Bruna è una delle persone più care che conosca: sempre disponibile, gentile, affettuosissima. Ha solo un difetto: è mostruosamente e fastidiosamente rigorosa, nel seguire la dieta. Per questo, mi ha sconvolto ricevere da lei, via sms, questa maialosissima ricetta... L'ho provata la settimana scorsa, per i miei ragazzi: un tripudio! Ma, dopo questa esagerazione, e almeno fino a gennaio... in riga!!! P.S.: Manu, ecco la ricetta che mi hai chiesto. La dedico a te e a Bruna, con tutto ... Continue Reading

LA MIA VERSIONE DEI PANCAKES DI CSABA

Nonostante io non nasconda la mia predilezione per la sua collega britannica, devo ammettere che Csaba Dalla Zorza presenta spesso ricette azzeccate. Una di queste, l'ho beccata recentemente su Realtime: pancakes in versione cocco-bananosa, che io, poco amante della frutta esotica, ho adattato ai miei gusti "essenziali". E così, stamattina, quando si è alzato, il mio paffutello ha trovato una profumatissima colazione. I miei pancakes avevano un aroma meraviglioso, qualcosa che mi ... Continue Reading

LA PSEUDO – PORCHETTA NIGELLA’S STYLE

Che fortuna, avere dei fornitori affidabili come i miei!!! Per questa ricetta (di “nigellesca” origine, ma leggermente modificata) ho potuto contare sulla collaborazione di Valentina e Alessandro Molon, titolati della mia macelleria di fiducia.   E non ho sbagliato: la lonza era di prima qualità, l’apertura “a libro” da manuale (perdona il gioco di parole!), e i consigli che mi sono stati dati si sono rivelati fondamentali…   Semplicissima da assemblare, questa ... Continue Reading

LA FOCACCIA MORBIDISSIMA CON ROSMARINO E SALE NERO

Lo ammetto: mi sto "nigellizzando"! A tal punto che, in casa, mi chiamano ormai col nome della dea della cucina, a volte storpiato in "Tigella"... Quando ho conosciuto la signora Lawson, ho adorato subito sue ricette, la sua simpatia, il suo (purtroppo ormai perduto) assetto "curvy". Trovo il suo programma "Nigellissima" un vero capolavoro... ma neanche le serie precedenti sono male! Questa donna non solo non teme i cibi "maialosi", ma non si vergogna neppure a usare basi preconfe... Continue Reading

NIGELLA, LA ZIA CORINNA E LO… ZABAMISU

Inaugurato al volo il tuo splendido nuovo libro, Nigella, anzi  “Nigellissima”!!! Uno dei migliori trattati di cucina che io abbia mai sfogliato. E sono subito esperimenti… No, mia cara, proprio non ce li ho, i bicchieri da Vermouth. E non ho il tempo di andare a comprarli… È per questo che, per la foto, ho utilizzato questi bicchierini di plastica: tra l'altro, hanno il gambo cavo, che sembra fatto apposta per riempirsi della deliziosa miscela di caffè e Marsala... Ho preso ... Continue Reading

LE CROSTATINE DI FRUTTA

Quanta allegria danno, questo dolcetti, ottimi e fotogenicissimi! La loro ricetta può essere applicata anche a un’unica, grande crostata: in questo caso, avanzerà un po’ di pastafrolla, che potremo mettere da parte in freezer, impacchettata nella carta forno (io in genere finisco per mangiarla surgelata). Questo dolce, frequentemente richiesto per le nostre riunioni di famiglia, è sempre apprezzatissimo. E' talmente buono che, una volta, addirittura, si è insinuato che si tratta... Continue Reading

LA TARTE TATIN DI CIPOLLE ROSSE E ACETO BALSAMICO

E così, come già comunicato il 25 maggio, data in cui ho postato il suo pane svedese allo zafferano, ho comprato l’ultimo libro di Csaba. L’impressione è stata confermata: Csaba (come recita Wikipedia, nome proprio di persona ungherese maschile; per la precisione: nome del figlio di Attila e di innumerevoli calciatori-nuotatori-canoisti-schermidori ungheresi… vabbè, anche di un principe!) è proprio maledettamente snob. Comunque, il libro è carino e godibile, con buone ... Continue Reading

PATATE, CIPOLLOTTI DI TROPEA E POMODORINI AL FORNO

Un piatto simile, lo cucinava la nonna Carolina. Non si trattava di una tradizione di famiglia: la ricetta le era stata stata trasmessa dallo zio Renato (marito di sua cugina Rosetta), che aveva origini meridionali. Giuro, ne avevo proprio dimenticato il sapore. Fino a qualche giorno fa, quando ho trovato in Internet un post che me l’ha ricordato. E così, in tempo quasi reale, ho utilizzato ciò che avevo in casa per tentare di riprodurlo. Con i conseguenti complimenti della mia ... Continue Reading