IL NUOVO ANNO, VECCHIE E NUOVE AMICIZIE, E GLI AGGIORNAMENTI SUL PANFORTE MARGHERITA

Caro Claudio, che piacere è stato sentirti per gli auguri! Ci conosciamo da  sempre. Anzi, anche di più: i nostri padri hanno studiato insieme ed erano amici per la pelle. Ricordo con nostalgia i pomeriggi trascorsi da voi. La cucina al pianterreno, bianca, con una grande finestra, il tavolo rettangolare, e il tuo fratellino Guido in piedi sul tavolo. Il giardino estremamente curato, e il vialetto che conduceva all'ambulatorio dello "zio". La casa, che mi pareva immensa e ... Continue Reading

LA MANU, I SI’ CHE TI CAMBIANO LA VITA, E GLI GNOCCHI DI ZUCCA DI ILENIA

Oggi Pane per i tuoi denti ha un'ospite di riguardo: la mia "tata" Manu. Manu è bravissima, scrive mille volte meglio di me ed è stata così gentile da regalarmi questo pezzo - creato da lei per la scuola di teatro di Michela Ottolini - dedicato a Galileo Galilei e al sì che ha segnato una svolta nella sua vita. Grazie, cara Manu!  Ti interessa una collaborazione stabile? "Da bambino amavo guardare le stelle. Attraverso i miei occhi di fanciullo, scorgevo l'universo in tutta la ... Continue Reading

QUATTRO ANNI DI “PANE PER I TUOI DENTI”. PER FESTEGGIARE, ASSAGGIAMO INSIEME LA TRECCIA DANESE ALLA CONFETTURA.

Mi sembra ancora impossibile. Sì, mi sembra ancora impossibile che qualcuno mi legga. E, invece, le visualizzazioni di PANE PER I TUOI DENTI stanno gradualmente aumentando. Un amico giornalista che non vedevo da anni, incontrato l'altra sera, mi segue regolarmente. A un matrimonio, una signora mi ha ringraziato per la compagnia che queste pagine le fanno. Una mia vicina di casa impasta regolarmente la "Tigrata". Un'altra si autotraduce in versione tradizionale le ricette dedicate al ... Continue Reading

LA NONNA CAROLINA, IL FORNO E LE PESCHE NETTARINE AGLI AMARETTI

Lo utilizzava moltissimo, il forno, la nonna Carolina. E' da lei che ho imparato. La nonna cucinava solo la mattina. Per principio. Nel pomeriggio, per la casa si spandevano gli aromi di ciò che aveva preparato. Entrare in cucina dopo pranzo era come entrare in una chiesa: tutto era perfettamente in ordine, il pavimento spazzato, le persiane parzialmente abbassate. Quasi sempre, nel forno spento terminavano la loro cottura zucchine trifolate, o pomodori gratinati, o addirittura ... Continue Reading

IMMAGINI DI SICILIA: IGOR MITORAJ NELLA VALLE DEI TEMPLI. E LA NOSTRA RICETTA DELLA PARMIGIANA DI MELANZANE

Il tuo posto è là, Igor Mitoraj. Nella Valle dei Templi. In quel luogo del mio cuore che le tue opere hanno avuto il potere di rendere, se possibile, ancora più armonioso e completo. Luglio 2011: la nostra seconda volta in Sicilia. Un articolo su "Bell'Italia" annunciava la tua esposizione nel sito archeologico agrigentino. Ci siamo fermati. Una folgorazione. Non avrei mai immaginato che l'equilibrio tra quelle colonne dorate e le tue sculture potesse emozionarmi tanto... &... Continue Reading

UN AROMA CHE RIPORTA ALL’INFANZIA: LA GEMMA DI ARTEMISIA

"Il sistema limbico è la parte più profonda e più antica del cervello umano, quella correlata agli odori e alle emozioni legate ai ricordi. E' grazie a questa struttura che i profumi ci possono riportare indietro nel tempo". Così, più o meno, incominciava la mia tesi di laurea. Ieri ho avuto la prova che questa affermazione non era una baggianata. E adesso vi spiego perché. Chiara, una mia carissima paziente appassionata di cucina, mi ha regalato una pianta di artemisia, raccoma... Continue Reading

IL MENU DEL CORSO, DEDICATO AGLI AMICI DI PANE PER I TUOI DENTI: LA TORTA SALATA DI TROPEA

Ricordate il corso di cui vi ho parlato? Quello per gli amici, intendo. Bene, la data (12 giugno) si avvicina. Il mio terrore cresce, e con esso il numero dei partecipanti. Per ovviare ai problemi di spazio, abbiamo deciso di "lavorare" in giardino (e speriamo che ci sia bel tempo!). Le slide con le spiegazioni sono quasi pronte, le fotografie anche. Sono tante le persone che vorrei invitare: in particolare, i follower di PANE PER I TUOI DENTI. Purtroppo, ciò non è possibile. Ma posso ... Continue Reading

LA MIA TORTA DI RICOTTA & SPINACI: QUARANT’ANNI, E NON LI DIMOSTRA…

"Chi è senza peccato scagli la prima pietra". Che, nella fattispecie, significa: chi, tra i miei carissimi lettori, ha un'età superiore alla mia, batta un colpo. In pratica, se siete nati prima del 6 agosto 1956, fatemelo sapere... Tanto, sono ultra sicura che potrò tranquillamente offrire il mio ormai prosperoso petto a eventuali proiettili: non arriverà un bel niente. Perché il mondo dei blog è degli under 50, e io ci sono finita per sbaglio. E non contano niente il mio ... Continue Reading

GLI AMICI, I MIEI CORSI DI CUCINA E I “GAUFRES DE POMMES DE TERRE”

Tutto avrei pensato, eccetto che nella mia vita qualcuno mi chiedesse di tenere una conferenza o un corso. Una conferenza o un corso di cucina, poi... E, invece, è successo: il 29 giugno parlerò della TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE ai miei colleghi dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (sì, avete letto giusto: farò una lezione di pasticceria ai dentisti!!!); il 12 terrò un mini corso. Il mini corso di cui sopra sarà dedicato ai miei amici: le persone iscritte ... Continue Reading

COME RECUPERARE GLI ALBUMI? CON LA TORTA SOFFICISSIMA AL CIOCCOLATO!!!

Qualche tempo fa, come sapete, ho preparato la CREME BRULEE ALL'ARANCIA. Deliziosa, ma... ho avanzato un tot di albumi! Che farne? Il solito MARZAPANE? No, dai, cambiamo! Consueta ricerca sul web, ed ecco qui la soluzione: e ora ho un immane debito di gratitudine con Lydia di "Tzatziki a colazione" per aver pubblicato sul suo blog (e in due lingue!) la ricetta di questa torta. Definire questo dolce sofficissimo è riduttivo. Dire che è ottimo è troppo poco. Se poi ... Continue Reading