IL MINI-CRUMBLE DI MELANZANE (SU CONSIGLIO DELLO CHEF FABIO POTENZANO)

La ricetta è di Fabio Potenzano. Li ho fatti per Pasqua e sono già diventati un “must”. Comodissimi: li prepari il giorno prima e li puoi riscaldare all’ultimo momento…   Per le foto, ho utilizzato le cocottine in ceramica. Ai nostri commensali, sempre più numerosi, li abbiamo invece serviti nei pirottini monouso da muffin: meno eleganti, certo, ma forse addirittura migliori come sapore… Cara Antonella, permettimi di dedicarti questo post, con un ringraziamento sincero ... Continue Reading

IL NOSTRO ANTIPASTO DI PASQUA? IL FLAN DI SPINACI CON FONDUTA DI PARMIGIANO E SEMI DI ZUCCA TOSTATI (DAL CORSO DELLO CHEF FABIO POTENZANO)

"Di questo ragazzo, ne sentirete parlare", ho detto a casa mia, la prima volta che ho seguito una sua lezione di cucina. Parole sante: a distanza di pochi mesi, Fabio è entrato a far parte della Nazionale Italiana Cuochi e del gruppo dei "tutor" del programma Rai "Detto fatto". E di strada, ne sono sicura, ne farà ancora tanta... Sto parlando di Fabio Potenzano: siciliano, poco più che trentenne, innamorato perso della cucina, della propria terra e, soprattutto, della meravig... Continue Reading

TORTINO DI PATATE (DELLA VAL DI GRESTA) CON FUNGHI

La Val di Grestacontinua a fornirci materie prime di qualità. Ecco un altro tortino che mi è riuscito particolarmente bene...   " TORTINO DI PATATE CON FUNGHI " QUALI SONO GLI INGREDIENTI? (per 6 persone) - 500 gr. di patate della Val di Gresta - 300 gr. di funghi surgelati (io ho usato "Fantasia di funghi" de "La valle degli orti") - 1 spicchio di aglio - un po' di prezzemolo tritato - 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva - 160 gr. di Philadelphia - 100 ... Continue Reading

GRATIN DI PATATE CON SEDANO RAPA (IL TUTTO PROVENIENTE DALLA VAL DI GRESTA)

A nord del Lago di Garda, nella parte meridionale del Trentino, esiste una piccola valle. Tanto piccola che, contandoli proprio tutti, i suoi abitanti non sono più di duemila. Circondata da creste di montagna e da terrazzamenti, questa valle è percorsa da due piccoli torrenti.   Qui il clima è mitigato dalla vicinanza del lago, e solo di rado, d'inverno, scende la neve. Qui l'ambiente prezioso e protetto ci dona patate e verdure dal sapore unico. Sto parlando della Val di ... Continue Reading

FONDI DI CARCIOFO CON PISELLI (RICETTA “LIGHT” AMC)

Venerdì sono tornata a Padova e non ho mancato di visitare (oltre al "Santo" e al meraviglioso "Prato della Valle") il mio fidato fruttivendolo di piazza Pontecorvo (vedi la ricetta delle baby - melanzane di Nigella). Che effetto strano! L'ho lasciato in agosto, tra pesche e fragole, e l'ho ritrovato a vendere le caldarroste!!! Aveva dei fondi di carciofo giganti, bianchi come la neve... Non ho resistito e, nonostante le regine di questo ortaggio siano mia mamma e mia zia, li ho acquist... Continue Reading

LE BABY – MELANZANE AL FORNO (RICETTA DI NIGELLA)

Quando si dice l''importanza delle materie prime... Oggi ho cucinato della verdura meravigliosa. L'ho acquistata a Padova, in un simpatico chiosco - negozio di frutta e verdura sito in piazza Pontecorvo. Il proprietario è gentile e disponibile, sempre pronto a dare consigli e a farti assaggiare le golosità esposte sui banchi. Le sue albicocche sono un babà. Le zucchine uno spettacolo. Con il suo limone, stamattina, il mio tè era tutt'altra cosa... Ma la specialità migliore in ... Continue Reading

LA TARTE TATIN DI CIPOLLE ROSSE E ACETO BALSAMICO

E così, come già comunicato il 25 maggio, data in cui ho postato il suo pane svedese allo zafferano, ho comprato l’ultimo libro di Csaba. L’impressione è stata confermata: Csaba (come recita Wikipedia, nome proprio di persona ungherese maschile; per la precisione: nome del figlio di Attila e di innumerevoli calciatori-nuotatori-canoisti-schermidori ungheresi… vabbè, anche di un principe!) è proprio maledettamente snob. Comunque, il libro è carino e godibile, con buone ... Continue Reading

LE CIPOLLINE IN AGRODOLCE (RICETTA AMC)

Orgogliosissima dei miei ultimi acquisti: cocottine "Le Creuset" e pentole “AMC Secuquick". Le prime mi fanno sentire a metà strada tra Julie (Powell) e Julia (Child): entrambe, in uno dei miei film cult, ne possedevano una rossa. Le mie sono piccole, di colore sobrio. Lo confesso: "acquistate" con i punti dell'Esselunga. Sono carinissime in tavola e, incredibilmente, anche in fotografia: temo proprio che, in futuro, le vedrete molto spesso...   Le pentole AMC, invece, sono ... Continue Reading

CUI DONO LEPIDUM NOVUM LIBELLUM, ARIDA MODO PUMICE EXPOLITUM…? ovvero LE MELANZANE FARCITE

Da quanto non lo facevo? Dai tempi del liceo? Che emozione, è stata: l'attesa nel tagliare le pagine ("intonse") di un libro è assimilabile a quella della vigilia di Santa Lucia. E ieri l'ho riprovata, incidendo delicatamente con il tagliacarte i fogli color avorio di un piccolo libro di cucina ricevuto in regalo. Ringrazio Vale per questo tuffo nel passato. No, non posso proprio resistere alla tentazione di postare quest'introduzione! Ma non avrò assolutamente il tempo, nei ... Continue Reading

LA MIA CAPONATA AL FORNO

Ancora nostalgia della Sicilia. E allora, vai di melanzane! Quante ne ho mangiate: nella pasta alla Norma, grigliate, ma, soprattutto, sotto forma di caponata… Oggi vi propongo "la mia caponata al forno”: saporita (quasi) come quella originale, ma molto più leggera e semplice da cucinare. Inoltre, vi permette di mantenere immacolato il piano di cottura! Volete provarla? LA MIA CAPONATA AL FORNO QUALI SONO GLI INGREDIENTI? 4 cipolle rosse di Tropea ... Continue Reading