GRATIN DI PATATE CON SEDANO RAPA (IL TUTTO PROVENIENTE DALLA VAL DI GRESTA)
A nord del Lago di Garda, nella parte meridionale del Trentino, esiste una piccola valle.
Tanto piccola che, contandoli proprio tutti, i suoi abitanti non sono più di duemila.
Circondata da creste di montagna e da terrazzamenti, questa valle è percorsa da due piccoli torrenti.
Qui il clima è mitigato dalla vicinanza del lago, e solo di rado, d'inverno, scende la neve.
Qui l'ambiente prezioso e protetto ci dona patate e verdure dal sapore unico.
Sto parlando della Val di ...
Continue Reading
IL TORTEL DI PATATE (COTTO IN FORNO): AGGIORNAMENTI
Continuano gli AGGIORNAMENTI: questo è dedicato alla nonna Annamaria.
Ricetta tipica di Cles (TN), terra natale della nostra adorata nonna Annamaria.
E’ una sorta di “frittata” a base di uova (poche!), sale, farina e patate grattugiate (tante!).
Non esiste un dosaggio preciso: ci si regola in base alla densità dell’impasto e alle abitudini, diverse per ogni famiglia.
Le patate vanno triturate con l’apposita grattugia che, in Trentino, si trova presso quasi tutti i ferramenta....
Continue Reading
GLI GNOCCHI DI PATATE DELLA NONNA CAROLINA: AGGIORNAMENTI
Con questo post, inauguro gli "AGGIORNAMENTI": nuove versioni o semplici perfezionamenti di ricette pubblicate qualche tempo fa su PANE PER I TUOI DENTI (naturalmente, ho rifatto anche le foto....).
Non potevo che iniziare con una ricetta della nonna Carolina, seguita a ruota da una della nonna Annamaria...
Chi di noi non ricorda la propria nonna alle prese con gli gnocchi?
La nonna Carolina ce li faceva trovare distribuiti in file tutte uguali sulla tovaglia bianca con i ...
Continue Reading
RISOTTO CON I FIORI DI ZUCCA (RICETTA AMC)
Dal mitico fruttivendolo padovano da cui avevo trovato la materia prima per le BABY MELANZANE AL FORNO, ho acquistato anche delle splendide zucchine, forse le ultime ancora con il fiore reperibili prima dell’inverno.
Le ho usate per un risotto “AMC”, che è riuscito benissimo.
Ecco la ricetta...
RISOTTO CON I FIORI DI ZUCCA
QUALI SONO GLI INGREDIENTI?
(dosi per 2 persone)
per il paté di zucchine e fiori di zucca:
- 8 zucchine con il fiore
- un po’ di cipolla ...
Continue Reading
FONDI DI CARCIOFO CON PISELLI (RICETTA “LIGHT” AMC)
Venerdì sono tornata a Padova e non ho mancato di visitare (oltre al "Santo" e al meraviglioso "Prato della Valle") il mio fidato fruttivendolo di piazza Pontecorvo (vedi la ricetta delle baby - melanzane di Nigella).
Che effetto strano! L'ho lasciato in agosto, tra pesche e fragole, e l'ho ritrovato a vendere le caldarroste!!!
Aveva dei fondi di carciofo giganti, bianchi come la neve...
Non ho resistito e, nonostante le regine di questo ortaggio siano mia mamma e mia zia, li ho acquist...
Continue Reading
LA PSEUDO – PORCHETTA NIGELLA’S STYLE
Che fortuna, avere dei fornitori affidabili come i miei!!!
Per questa ricetta (di “nigellesca” origine, ma leggermente modificata) ho potuto contare sulla collaborazione di Valentina e Alessandro Molon, titolati della mia macelleria di fiducia.
E non ho sbagliato: la lonza era di prima qualità, l’apertura “a libro” da manuale (perdona il gioco di parole!), e i consigli che mi sono stati dati si sono rivelati fondamentali…
Semplicissima da assemblare, questa ...
Continue Reading
LE BABY – MELANZANE AL FORNO (RICETTA DI NIGELLA)
Quando si dice l''importanza delle materie prime...
Oggi ho cucinato della verdura meravigliosa.
L'ho acquistata a Padova, in un simpatico chiosco - negozio di frutta e verdura sito in piazza Pontecorvo.
Il proprietario è gentile e disponibile, sempre pronto a dare consigli e a farti assaggiare le golosità esposte sui banchi.
Le sue albicocche sono un babà. Le zucchine uno spettacolo. Con il suo limone, stamattina, il mio tè era tutt'altra cosa...
Ma la specialità migliore in ...
Continue Reading
LA TARTE TATIN DI CIPOLLE ROSSE E ACETO BALSAMICO
E così, come già comunicato il 25 maggio, data in cui ho postato il suo pane svedese allo zafferano, ho comprato l’ultimo libro di Csaba.
L’impressione è stata confermata: Csaba (come recita Wikipedia, nome proprio di persona ungherese maschile; per la precisione: nome del figlio di Attila e di innumerevoli calciatori-nuotatori-canoisti-schermidori ungheresi… vabbè, anche di un principe!) è proprio maledettamente snob.
Comunque, il libro è carino e godibile, con buone ...
Continue Reading
PATATE, CIPOLLOTTI DI TROPEA E POMODORINI AL FORNO
Un piatto simile, lo cucinava la nonna Carolina.
Non si trattava di una tradizione di famiglia: la ricetta le era stata stata trasmessa dallo zio Renato (marito di sua cugina Rosetta), che aveva origini meridionali.
Giuro, ne avevo proprio dimenticato il sapore.
Fino a qualche giorno fa, quando ho trovato in Internet un post che me l’ha ricordato.
E così, in tempo quasi reale, ho utilizzato ciò che avevo in casa per tentare di riprodurlo.
Con i conseguenti complimenti della mia ...
Continue Reading
TARTE TATIN CON PEPERONI E PINOLI (RICETTA DI VALENTINA)
Dai... riprendiamo la "maratona di Valentina!
Oggi, una torta salata semplicissima ma, a mio parere, ottima: la tarte tatin con peperoni e pinoli.
Per la base, potete utilizzare diversi tipi di pasta: sfoglia, brisée o l'impasto che vi ho proposto per la torta di Tropea.
TARTE TATIN CON PEPERONI E PINOLI (RICETTA DI VALENTINA DI MARCO)
QUALI SONO GLI INGREDIENTI?
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 peperone verde
50 gr. pinoli
30 gr. olio ...
Continue Reading