ORMAI È IL LEITMOTIV DELLE NOSTRE FESTE: LA PORCHETTA
Anche Ferragosto è passato.
Con la famiglia allargata.
Con i nipotini.
Con l’allegria nel cuore.
Anche Ferragosto, come gli ultimi nostri incontri, è stato festeggiato con la porchetta di Mastro Norcino.
Ormai, posso dire di essere amica degli storici macellai di Palestrina (RM), tanto da poterli definire "fornitori ufficiali" della nostra compagnia.
Con Ilaria, la figlia del titolare, facciamo addirittura lunghe chiacchierate via WhatsApp.
Del resto, se è la terza volta in tre ...
Continue Reading
IL GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA. E LA MARMELLATA DI ARANCE SICILIANE
Che cosa mi è rimasto nel cuore della nostra recente vacanza siciliana? Un luogo che già conoscevo, ma che, questa volta, ho particolarmente amato: è il giardino della Kolymbethra. Il FAI, che lo amministra, lo definisce “un angolo di paradiso nel cuore della Valle dei Templi ” di Agrigento. Eccole qui, le sensazioni che ho provato in quel magico sito. Ne ho preso nota perché non le voglio dimenticare…
Se chiudo gli occhi, mi pare di essere là.
Nel giardino della ...
Continue Reading
IL NUOVO ANNO, VECCHIE E NUOVE AMICIZIE, E GLI AGGIORNAMENTI SUL PANFORTE MARGHERITA
Caro Claudio,
che piacere è stato sentirti per gli auguri!
Ci conosciamo da sempre.
Anzi, anche di più: i nostri padri hanno studiato insieme ed erano amici per la pelle.
Ricordo con nostalgia i pomeriggi trascorsi da voi.
La cucina al pianterreno, bianca, con una grande finestra, il tavolo rettangolare, e il tuo fratellino Guido in piedi sul tavolo.
Il giardino estremamente curato, e il vialetto che conduceva all'ambulatorio dello "zio".
La casa, che mi pareva immensa e ...
Continue Reading
LA “ZIA” MARIA LUISA. E GLI ‘NZUDDI SICILIANI
Come una zia.
Più di una zia.
Questo sei stata per me, Maria Luisa.
Da sempre amica del cuore della mamma, mi hai voluto bene già prima che io nascessi.
Tuo, il primo regalo per il mio battesimo.
Tuoi, doni sempre bellissimi per i miei compleanni: la copertina ricamata, il "Gallo d'oro" di Puskin con preziose decorazioni, la tovaglietta con le papere e il portaburro in porcellana con il mio nome in blu...
Ci vedevamo di rado, ma tu e la mamma eravate settimanalmente in contatto: ...
Continue Reading
AUGURI PER I TUOI TRE ANNI DI VITA, “PANE PER I TUOI DENTI”!!! TI FESTEGGIO CON I RISINI DI GIGI
Caro "Pane per i tuoi denti",
sei il mio blog.
Non sei certo il più bello al mondo dal punto di vista grafico.
Le tue foto, le tue ricette o i tuoi post non sono i migliori in circolazione.
Non sei neanche quello più seguito.
Ma sei la mia creatura.
Come un bambino, hai bisogno di essere nutrito, prosciughi tutto il mio (scarso) tempo libero, mi fai alzare di notte...
Ti voglio bene, caro "Pane per i tuoi denti".
Grazie per le emozioni che mi hai dato.
Per le amicizie ...
Continue Reading
PATATE, CIPOLLOTTI DI TROPEA E POMODORINI AL FORNO
Un piatto simile, lo cucinava la nonna Carolina.
Non si trattava di una tradizione di famiglia: la ricetta le era stata stata trasmessa dallo zio Renato (marito di sua cugina Rosetta), che aveva origini meridionali.
Giuro, ne avevo proprio dimenticato il sapore.
Fino a qualche giorno fa, quando ho trovato in Internet un post che me l’ha ricordato.
E così, in tempo quasi reale, ho utilizzato ciò che avevo in casa per tentare di riprodurlo.
Con i conseguenti complimenti della mia ...
Continue Reading
IL PATE’ CUNZATO (RICETTA BIMBY)
E’ proprio destino che, nella mia vita, abbiano un’importanza fondamentale persone con i capelli rossi.
La prima, naturalmente, è la “tata” Manuela.
L’altra, non meno importante, è la mia amica/excompagnadibanco/sorella Raffaella.
Dovete sapere che Raf è un’integralista della dieta: non sgarra mai neanche davanti al più appetitoso dei pranzetti.
Ebbene, non solo l'ho vista vacillare pesantemente davanti a questo paté, ma recentemente me ne sono sentita da lei richiedere ...
Continue Reading
L’AGLIO MARINATO DI AGRIGENTO
Nooo!!! Una dentista che propone l'agliooo!!!
Non si è proprio mai vista!
Eppure, potete credermi, l' "aglio marinato" perde completamente, o quasi, la sua componente sgradevole (e puzzolente...), acquistando un piacevolissimo sapore di mandorla.
E se ve lo dico io, che, come avrete notato, non uso quasi mai questo aroma, potete credermi...
Questa è un'altra sfiziositá siciliana, per la quale due sono le persone che devo ringraziare:
1) la proprietaria dell'ottima trattoria Ruga ...
Continue Reading
SICILIA, AMORE MIO: POMARORU CHINI (POMODORINI RIPIENI)
Eccomi qui,
dopo una settimana vissuta nella Sicilia barocca!
Terra che ho amato veramente, profondamente.
Abbiamo alloggiato a Scicli.
Un gioiello prezioso.
Qui, il sole riscalda le facciate di palazzi e chiese, illuminandole con una luce dorata.
Le strade sono lastricate con marmo bianco che, in alcuni punti, forma cerchi concentrici
e, la sera, crea riflessi d'argento.
La gente è cortese, ospitale.
E le donne, bellissime e sensuali
(purtroppo… per ...
Continue Reading
IL TORTEL DI PATATE
Ricetta tipica di Cles (TN), terra natale della nostra adorata nonna Annamaria.
E’ una sorta di “frittata” a base di uova (poche!), sale, farina e patate grattugiate (tante!).
Non esiste un dosaggio preciso: ci si regola in base alla densità dell’impasto e alle abitudini, diverse per ogni famiglia.
Le patate vanno triturate con l’apposita grattugia che, in Trentino, si trova presso quasi tutti i ferramenta.
A questa “poltiglia” si aggiungono quindi il sale, una cucchiaiata di ...
Continue Reading
- No More Posts
- Newer Posts