I CANEDERLI TIROLESI DALLA RICETTA DE “LA CUCINA ITALIANA” (…E DA QUELLA DELLA NONNA ANNAMARIA)

Le ricette della nonna Annamaria ormai sono note: cibi ottimi, ma protocolli incomprensibili... Per fortuna, "La Cucina Italiana" viene frequentemente in mio aiuto. Nel caso dei "Canederli tirolesi", ho seguito i consigli della mia rivista preferita, utilizzato gli ingredienti della nonna e, naturalmente, inserito un po' della mia tecnologia. Dopo questo esperimento, i miei paffutelli hanno concluso che, i "Canederli", d'ora in poi, li faremo solo in casa.     "I ... Continue Reading

IL PAN D’ARANCIA (RICETTA DA “GIALLOZAFFERANO” ADATTATA AL BIMBY)… E FELICE FESTA DELLA DONNA!!!

Anche questa ricetta, l'ho cercata per utilizzare gli avanzi della mia credenza... Di seguito, la lista dei miei problemi: 1. I falegnami erano alle porte, pronti a smontare la mia vecchia cucina e a montare la nuova. 2. Dovevo svuotare il più possibile pensili e basi. 3. Mi serviva una torta da portare ai miei "tati" per il dopo-cena. 4. In più, ero disperata per la fretta: la torta doveva essere supersemplice! Uno dei blog di "Giallozafferano" è venuto in mio soccorso con ... Continue Reading

“LA TORTA DEL NONNO”, OVVERO LA TORTA ALLO YOGURT DA “NIGELLISSIMA”

Diventare nonni è un'esperienza speciale. Ne sa qualcosa il mio paffutello che, negli ultimi tempi, vive in adorazione del nuovo arrivato... La prima torta che ho fatto dopo la nascita del nostro meraviglioso nipotino era volutamente semplice, ma è piaciuta a tutti moltissimo. In particolare a nonno Andrea. Tanto che, alla fine, è diventata "la torta del nonno". La ricetta è semplicissima. L'ho presa da "Nigellissima" e, come mia abitudine, modificata leggermente. Vi ... Continue Reading

LA TORTA ALL’ARANCIA DELLA NONNA ANNAMARIA E IL CONTEST DE “LA CUCINA ITALIANA”… PER UNA BUONA, ANZI, UN’OTTIMA CAUSA

ADORO LA CUCINA ITALIANA. ADORO ANCHE "LA CUCINA ITALIANA". E così, a furia di curiosare nel sito e tra i post della pagina Facebook di questa splendida rivista, ho trovato l'unico contest a cui abbia mai desiderato aderire: quello legato alle "Arance della salute" dell'AIRC. Unire le nostre forze per combattere il cancro (e non solo...) è sicuramente fondamentale: per questo, sono felice di partecipare e, magari, di poter dare una mano!       Partecipo al ... Continue Reading

PANFORTE MARGHERITA (DALLA RICETTA DE “LA CUCINA ITALIANA”)

Prove generali per il giorno di Natale: ieri siamo stati tutti invitati a casa di mio fratello Ale per un pranzo di “allenamento alle festività”. Dico tutti, perché, oltre al mio paffutello Andrea, che conoscete già, c’era anche il resto della mia famiglia allargata: la “tata” Manu con il marito Ale (detto Ale/genero per distinguerlo da mio fratello) e Luca con la moglie Carlotta. Se consideriamo che, oltre a noi, c’erano i miei genitori e l’altro mio fratello Leo, e ... Continue Reading

LA TORTA DELLE ROSE: AGGIORNAMENTI

Altro post scomparso misteriosamente dall'area di influenza del "CERCA". Lo ripropongo, aggiornato con immagini che, a me, fanno venir voglia di mangiare il mio Mac... Questo è un dolce che io impasto con la macchina per il pane (programma “dough”, impasto + lievitazione): lascio che la prima lievitazione avvenga nel marchingegno, poi tiro la sfoglia, farcisco, taglio, ecc. Il risultato è ottimo e, se non consideriamo i tempi di lievitazione, la procedura è relativamente semplic... Continue Reading

IL TORTEL DI PATATE (COTTO IN FORNO): AGGIORNAMENTI

Continuano gli AGGIORNAMENTI: questo è dedicato alla nonna Annamaria. Ricetta tipica di Cles (TN), terra natale della nostra adorata nonna Annamaria. E’ una sorta di “frittata” a base di uova (poche!), sale, farina e patate grattugiate (tante!). Non esiste un dosaggio preciso: ci si regola in base alla densità dell’impasto e alle abitudini, diverse per ogni famiglia. Le patate vanno triturate con l’apposita grattugia che, in Trentino, si trova presso quasi tutti i ferramenta.... Continue Reading

GLI GNOCCHI DI PATATE DELLA NONNA CAROLINA: AGGIORNAMENTI

  Con questo post, inauguro gli "AGGIORNAMENTI": nuove versioni o semplici perfezionamenti di ricette pubblicate qualche tempo fa su PANE PER I TUOI DENTI (naturalmente, ho rifatto anche le foto....). Non potevo che iniziare con una ricetta della nonna Carolina, seguita a ruota da una della nonna Annamaria... Chi di noi non ricorda la propria nonna alle prese con gli gnocchi? La nonna Carolina ce li faceva trovare distribuiti in file tutte uguali sulla tovaglia bianca con i ... Continue Reading

LO SCUGNIZZO (RICETTA BIMBY)

 . Questa è una ricetta che ho postato anche l'anno scorso. Purtroppo, senza causa apparente, essa non è più reperibile tramite il "cerca". Dato che la ritengo una delle migliori, mi sono permessa di riproporla...     19 settembre: mini-corso Bimby a casa mia, con l'esecuzione degli "scugnizzi". Possedevo già questa ricetta, ma non l’avevo mai provata prima. Sono stati un vero successo! Sono piaciuti così tanto, che, qualche giorno fa (a dire il vero, ... Continue Reading

WOW! LA RICETTA DELLA MIA TORTA RUSSA E’ STATA PUBBLICATA SUL SITO DI NIGELLA!!!

Che giornata emozionante! La ricetta della mia TORTA RUSSA E' STATA PUBBLICATA NIENTEPOPODIMENOCHE SUL SITO DI NIGELLA LAWSON!!! Potete vederla, nello splendore del mio improbabile inglese (e, purtroppo, senza foto, anche se io un'immagine l'avevo inviata...), cliccando sul nome della dea della cucina. Se invece preferite rivedere la versione italiana, la trovate qui sotto:     LA MIA TORTA RUSSA QUALI SONO GLI INGREDIENTI? 1 pasta sfoglia fresca ... Continue Reading