LA “MIA” PIZZA
L'altra sera, il mio "tato" Luca si è mostrato estremamente interessato al protocollo di produzione della mia pizza.
E' stata una bella soddisfazione, anche perché, negli ultimi anni, a casa nostra questo "piatto unico" era purtroppo caduto in disuso.
Le cause? L'esubero di chili (nostri) e di calorie (del cibo in questione).
Ma volete mettere, ragazzi, quanta allegria mettono una tovaglia a quadretti sul tavolo, la Coca Cola nel bicchiere e una bella fetta di pizza nel piatto?
...
Continue Reading
LO POTEVO FARE SOLO PER MANU: IL “TRIPLE CHOCOLATE CHEESECAKE” (RICETTA BIMBY / KITCHENAID)
Cara Manu,
solo l'affetto che provo per te poteva portarmi a compiere questa impresa.
Quando, per il tuo ventottesimo compleanno, mi hai chiesto di preparare il "Triple Chocolate Cheesecake", ho fatto orecchie da mercante e ho lasciato passare un anno.
Ma tu (non c'erano dubbi!) sei tornata alla carica...
E allora, per i tuoi ventinove anni, è incominciata una ricerca affannosa, estesa a siti web italiani e non.
La ricetta che ho scelto proviene da Taste: il protocollo è ...
Continue Reading
VIVA LA MAMMA!!! ANGEL FOOD CAKE CON SALSA DI FRAGOLE (RICETTA CALIFORNIA BAKERY / KITCHENAID / BIMBY / FRESCO IRINOX)
La mia mamma?
Massimina detta Mina.
Bellissima.
Intelligente.
Decisa.
In gamba.
Dopo Grace di Monaco, la mia mamma è stata probabilmente la donna più fotografata del ventesimo secolo.
Per il suo ultimo compleanno, ho raccolto alcune delle sue immagini in un libro: ad assemblarle, ci ho impiegato quasi due mesi!
La mia mamma fa ancora i conti a mente o, al massimo, con la penna.
Poi li fa controllare agli altri con la calcolatrice...
La mia mamma era un generale di corpo ...
Continue Reading
IL MINI-CRUMBLE DI MELANZANE (SU CONSIGLIO DELLO CHEF FABIO POTENZANO)
La ricetta è di Fabio Potenzano.
Li ho fatti per Pasqua e sono già diventati un “must”.
Comodissimi: li prepari il giorno prima e li puoi riscaldare all’ultimo momento…
Per le foto, ho utilizzato le cocottine in ceramica.
Ai nostri commensali, sempre più numerosi, li abbiamo invece serviti nei pirottini monouso da muffin: meno eleganti, certo, ma forse addirittura migliori come sapore…
Cara Antonella, permettimi di dedicarti questo post, con un ringraziamento sincero ...
Continue Reading
I BISCOTTI AL BURRO “HOME MADE” (RICETTA KITCHENAID)
Acquisto pazzo sul web: un"cookie stamper".
In pratica, un timbro.
Ha il manico in legno stile vintage, la base rossa in silicone e la funzione di decorare i biscotti con la scritta "HOME MADE".
Costosissimo.
Bellissimo.
Non potevo più aspettare: per il complemese del nostro nipotino, l'ho inaugurato.
Per non sbagliare, ho seguito pedissequamente la ricetta riportata sulla confezione.
Confesso che mi aspettavo una migliore estetica nel risultato, ma ho portato comunque al mio ...
Continue Reading
UNA SONTUOSA VARIAZIONE DEI CANTUCCINI PROPOSTA DA MANU: NOI LE ABBIAMO CHIAMATE “CANTUCCIOLE”…
"Cara Manu,
lo sai come ho deciso di chiamare i nostri biscotti? CANTUCCIOLE: perché hanno un sapore a metà tra i Cantuccini e le Gocciole!".
Oggi Manu me l'ha sentito dire quattro (o forse cinque) volte. Alla fine, ha avuto il coraggio di farmi notare che mi ripeto...
I termini da lei usati sono stati, a dire il vero, decisamente più coloriti.
Ma preferisco risparmiarveli e sperare che almeno voi non mi consideriate fuori uso.
Ricapitolando, quella che vi sto per ...
Continue Reading
“LA TORTA DEL NONNO”, OVVERO LA TORTA ALLO YOGURT DA “NIGELLISSIMA”
Diventare nonni è un'esperienza speciale.
Ne sa qualcosa il mio paffutello che, negli ultimi tempi, vive in adorazione del nuovo arrivato...
La prima torta che ho fatto dopo la nascita del nostro meraviglioso nipotino era volutamente semplice, ma è piaciuta a tutti moltissimo.
In particolare a nonno Andrea.
Tanto che, alla fine, è diventata "la torta del nonno".
La ricetta è semplicissima.
L'ho presa da "Nigellissima" e, come mia abitudine, modificata leggermente.
Vi ...
Continue Reading
IL TORTEL DI PATATE (COTTO IN FORNO): AGGIORNAMENTI
Continuano gli AGGIORNAMENTI: questo è dedicato alla nonna Annamaria.
Ricetta tipica di Cles (TN), terra natale della nostra adorata nonna Annamaria.
E’ una sorta di “frittata” a base di uova (poche!), sale, farina e patate grattugiate (tante!).
Non esiste un dosaggio preciso: ci si regola in base alla densità dell’impasto e alle abitudini, diverse per ogni famiglia.
Le patate vanno triturate con l’apposita grattugia che, in Trentino, si trova presso quasi tutti i ferramenta....
Continue Reading
- No More Posts
- Newer Posts