“LESSICO FAMIGLIARE B.” E LA VELLUTATA DI ZUCCA CON PATATE E SALVIA

Domenica pomeriggio in famiglia: scrivo con il Mac di Manu mentre gli altri giocano rumorosamente a carte sopra una vecchia tovaglia a quadri bianchi e rossi. Il Paffu tiene il punteggio su un blocchetto della ditta, brandendo nella mano destra una BIC e, nella sinistra, un 5, un 6, un 8 e un 2 di semi diversi. La zia Fiore, per l'occasione, si è ritoccata il trucco e sfoggia un delizioso rossetto rosa corallo. Manu mette e toglie i suoi occhiali bicolori e bisticcia spiritosamente con ... Continue Reading

MARCELLO, LO CHEF FABIO POTENZANO E LE CROCCHETTE DI MAIALE CON SCHIACCIATINA DI MELE

Caro Marcello, permettimi prima di tutto di spiegare a chi non ti conosce che sei il figlio di mio fratello: in una parola, il mio primo, amatissimo nipote. Sei nato in un giorno di giugno di diciannove (anzi, quasi venti) anni fa. Alla notizia della tua nascita ho pianto. Per la commozione. Ma anche perché, nel profondo, avrei tanto voluto che quel bambino paffuto e capellone fosse il mio. Nei primi mesi, se ti prendevo in braccio, frignavi come un ossesso: forse avvertivi la ... Continue Reading

CUCINIAMO CON LA NONNA CAROLINA: IL MINESTRONE DI PATATE E FAGIOLI

NONNAAA!!! Ma che cosa stai combinando? Sei stata tu, vero, a far cadere la prima pedina di questo domino mediatico in cui ancora non mi raccapezzo! "La Cucina Italiana", il quotidiano veronese "L'Arena", due emittenti private locali... E tu, in questo percorso, sei sempre stata al mio fianco: citata in ogni articolo e in tutte le interviste. Lo so, non ho mai mancato di rimarcare che non mi hai lasciato alcuna nota scritta. Perdonami, ma avrei sempre desiderato avere a disposiz... Continue Reading

UNO STRAPPO ALLA REGOLA PER IL MIO NIPOTINO: I MUFFIN CON IL CUORE DI CONFETTURA

Chi mi conosce, sa quanto io ami la cucina italiana e quanto poco apprezzi quella d'oltreoceano. Le poche ricette americane che ho provato finora devono questo onore alle richieste (più o meno pressanti) della mia "tata" Manu. Ma oggi c'è Pietro, il nostro nipotino. Che non ha ancora assaggiato le mie torte, ma che in futuro sarà sicuramente affascinato da muffin, cheesecake e dolci simili. Per non farmi trovare impreparata, per il suo primo compleanno ho impastato una "PERFECTLY ... Continue Reading

BUON COMPLEANNO, PIETRO! PER TE, LA NONNA HA RESO (QUASI) PERFETTA LA “PERFECTLY CHOCOLATE”

"La mia nonna mi vuole molto bene. Forse perché non ha figli" era una battuta che girava quand'ero al liceo. Mai avrei pensato che potesse diventare realtà. Una realtà al giorno d'oggi molto diffusa. Con l'aumentare del numero delle famiglie allargate, infatti, sono aumentati anche i nonni di fatto. E, spesso, signore che nella vita matrimoniale precedente non hanno avuto bimbi provano l'immensa felicità di avere un nipotino. E' successo anche a me: la vita mi ha regalato, con ... Continue Reading

σοκολάτα, IL MIO REGALO DI NATALE

σοκολάτα: cioccolata in lingua greca. Perché la Grecia è la terra degli dei. E la cioccolata il loro cibo. Un omaggio a "Chocolat", uno dei romanzi food che preferisco. Ma anche al film da esso tratto. Un omaggio alla cultura classica della mia adolescenza. E a quella gastronomica della mia età matura. La cioccolata è il dolce preferito di mio padre, uomo intelligente e colto (ma anche estremamente goloso), che amo profondamente. E' il ricordo di giornate in ... Continue Reading

“LA SOCA DE NADAL” (IL TRONCHETTO DI NATALE): CON I MIEI PIU’ CARI AUGURI…

Che romantica, la tradizione veronese di mettere da parte il pezzo di legno più grande della legnaia per la notte di Natale! E' la "sòca de Nadal": la base, la radice dell'albero. E' secca, contorta, vecchissima. Ma brucerà per l'intera Notte Santa. Nel 1900, Berto Barbarani, il cantore della nostra città, le ha addirittura dedicato dei versi: "La sòca che se sbrusa, la taca a ciacolar! Mi te domando scusa, ma voi sentir parlar sta sòca che se brusa..." (che, tradotto ... Continue Reading

LA FAMIGLIA ALLARGATA, GLI “ERBIFOBI” E LE ZUCCHINE TRIFOLATE

 . In principio è stato il caos. Venivo da una situazione di "singletudine", con spazi solo miei a trecentosessanta gradi. Di punto in bianco, il Paffutello è entrato nella mia vita. Portandosi dietro la sua. E così, le mie oziose domeniche sono improvvisamente diventate maratone in cucina, per preparare, a lui e ai suoi "tati", cene che neanche Lucullo... Con il tempo, e con l'aumentare del peso familiare complessivo, l'esubero di portate è stato gradualmente ridotto (recent... Continue Reading

DEDICATO ALLA NONNA CAROLINA: IL SUO DOLCE PREFERITO… LE FAVETTE

Non ci posso credere: oggi avresti compiuto CENTO anni. Per me, però, sarai sempre la meravigliosa donna che, quarantaduenne, è diventata nonna. La mia nonna. La Nonna Carolina. Oggi, di anni, io ne ho cinquantotto. E il conto è presto fatto. Ma nel cuore, quando ti penso, mi sento ancora la tua bambina. A volte mi chiedo come sia possibile che un affetto come quello che ci lega possa rimanere così intenso anche oltre la morte, oltre il tempo. Non mi manchi, nonna. Perché ... Continue Reading

LA NECESSITA’ AGUZZA L’INGEGNO: LA MIA CROSTATA DI PESCHE, AMARETTINI E CIOCCOLATO

Giornata bellissima, passata con la mia famiglia allargata e il nostro nipotino. L'invito è arrivato la sera prima, alle 23.10. Panico: che cosa portiamo? In casa c'era poco... ma nei giorni precedenti avevo ricevuto in regalo delle splendide pesche. IDEA!!! Perché non fare una crostata con i sapori delle pesche al forno?  Detto... fatto!!! Fino al momento del taglio ho temuto che il risultato non fosse all'altezza delle aspettative. Invece, un successone! Tutti hanno ... Continue Reading