LA TORTA ALL’ARANCIA DELLA NONNA ANNAMARIA
Un’altra ricetta della nostra carissima nonna Annamaria: come le altre, di semplice esecuzione, ma estremamente “golosa”!
La caratteristica di questo dolce è quella di essere “inzuppato” con succo di arancia mescolato allo zucchero, che conferisce un sapore, una consistenza e una crosticina superficiale ineffabili…
Potete trovarlo, già pronto, al nostro ormai consueto bar di Giulietta, dove Liliana lo definisce “la torta della mamma di Andrea”.
Ma, se lo fate con le vostre mani, vedrete che soddisfazione e che successo!
LA TORTA ALL’ARANCIA
QUALI SONO GLI INGREDIENTI?
Per l’impasto:
180 gr. di farina
90 gr. di zucchero
70 gr. di burro
2 uova intere
la buccia grattugiata di un’arancia
il succo di un’arancia
un poco di Cointreau
una bustina di lievito
un pizzico di sale
un po’ di latte
Per inzuppare e guarnire:
il succo di una o due arance
circa 90 gr. di zucchero
alcune fettine di arancia
IN BREVE (vedi legenda)…
1. FORNO VENTILATO 160°C
2. BURRO + TUORLI + ZUCCHERO
3. >> COINTREAU + SALE + BUCCIA GRATTUGIATA DI UN’ARANCIA + SUCCO DI UN’ARANCIA
4. >> FARINA + LIEVITO + LATTE (SE NECESSARIO)
3. >> COINTREAU + SALE + BUCCIA GRATTUGIATA DI UN’ARANCIA + SUCCO DI UN’ARANCIA
4. >> FARINA + LIEVITO + LATTE (SE NECESSARIO)
5. >> ALBUMI A NEVE
6. COTTURA 30 MINUTI CIRCA
7. SUCCO + ZUCCHERO >> INZUPPARE
8. GUARNIRE
COME SI PREPARA?
Preriscaldate il forno ventilato a 160°C.
Sbattete i tuorli con lo zucchero.
Aggiungete il burro ammorbidito e, di seguito, il Cointreau, il sale, la buccia grattugiata e il succo dell’arancia.
Frullate ancora.
Setacciate la farina con il lievito e uniteli al composto, continuando a frullare.
Se necessario, aggiungete qualche cucchiaiata di latte.
A questo punto, montate a neve gli albumi,
e incorporateli al composto con delicati movimenti verticali.
Versate l’impasto in una tortiera piuttosto grande, imburrata e infarinata o coperta di carta forno.
Infornate e cuocete per circa 30 minuti.
Appena sfornato, ancora caldo, trasferite con delicatezza il dolce su un piatto da portata.
Sciogliete bene 90 gr. di zucchero nel succo di una o due arance (dipende, naturalmente, dalle dimensioni di queste ultime).
Versate il succo zuccherato sulla torta, aiutandovi con un pennello e impregnandola bene.
Perché il dolce sia sufficientemente inzuppato, la spremuta deve fuoriuscire dalla base della torta e riempire il piatto da portata (non preoccupatevi! Se sollevate il dolce con una paletta, in breve il succo verrà riassorbito!).
Fate raffreddare il tutto.
Guarnite con sottilissime fette d’arancia (eventualmente spolverizzate con un po’ di zucchero semolato).
IL SEGRETO…
Questa preparazione ha tre segreti:
- la giusta dose di zucchero nel succo d’arancia per inzuppare (dipende anche da quanto sono mature e dolci le arance. Assaggiate!)
- la quantità di spremuta che impregna il dolce: come ho già detto, non abbiate timore a farla fuoriuscire nel piatto da portata, perché poi si riassorbirà!
- e, infine, fate in modo che la torta sia piuttosto “bassa”, in modo che possa impregnarsi bene in tutte le sue parti.
SODDISFAZIONE **** PAZIENZA ***
Avete visitato il mio sito www.drvaleriaderossi.it?
Pane per i tuoi denti
Valeria De Rossi. Una dentista, una pasticciera, una food blogger. Sono io. Entusiasta di natura, pignola per professione, amo i romanzi ben scritti, il Victoria Peak di Hong Kong, le torte alla mandorla, la mia Nikon e tutti i dispositivi marchiati Apple. I miei difetti? Sono permalosissima e per niente sportiva.
VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...
Il nostro spiraglio spensierato durante il lockdown: partecipare ai webinar di cucina organizzati ...
Un affettuoso omaggio alla bravura di Romana Bacarelli, regina dei lievitati, persona semplice e squisita.
Mi vergogno come una ladra.Sì, perché aspettare quattro anni quattro prima di provare una ...
Com'è difficile, starti lontano, papà! Non posso fare altro che scriverti... E impastare un pane che piacerebbe tanto anche a te.
Ancora lontana dal mio papà. Gli ho scritto un'altra lettera. E ho preparato una torta al cioccolato...
Relegati in casa. Preoccupati. E lontani dai nostri anziani. Ma un modo c'è...
Ci sono luoghi che ti avvolgono con il loro fascino, e ti entrano per sempre nel cuore. La Valle dei Templi di Agrigento e la spiaggia di Sampieri sono tra questi.
Viaggio nella terra del Dragone parte seconda: appunti sparsi sulla Cina Popolare. E il tentativo di replicare l'uovo al vapore Teppanyaki gustato a Shantou.
“Dev’essere il nuovo catalogo Krugg”, commenta la mia assistente appoggiando sulla scrivania ...
Ti adoro.
Perché sei intelligente.
Perché sei simpatica.
Perché sei bella.
Sei un mix di ...
Latte e fiele 4 Agosto 2012 (15:38)
Bentornata, doc !
Paneperituoidenti.net 6 Agosto 2012 (11:36)
Grazie, Ilaria!!! Un abbraccio.