PAN DOLCE AL COCCO
La ricetta di questa torta mi è stata “passata” qualche tempo fa da Eugenia.
Nel mio raccoglitore, ho ancora il foglio rosa a quadretti su cui la razionalissima figlia di Antonella (appunto, Eugenia) mi ha riportato le indicazioni, numerandole in modo da rendere più semplice la preparazione.
Riporto la ricetta esattamente come lei me l’ha scritta, anche se, personalmente, vi consiglio di sostituire lo yogurt con 100 grammi di ricotta.
PAN DOLCE AL COCCO
QUALI SONO GLI INGREDIENTI?
185 gr. di burro
250 gr. di zucchero + 1 cucchiaio
90 gr. di cocco disidratato + 2 cucchiai
25 ml. di latte
1 vasetto di yogurt
2 cucchiaini di essenza di vaniglia o una fiala di rum
3 uova leggermente sbattute
185 gr. di farina con lievito + sale
40 gr. di farina di granturco
COME SI PREPARA?
1. Preriscaldate il forno a 180°C (ventilato).
2. Burro + zucchero + cocco + yogurt + vaniglia (o rum) + uova + latte. Amalgamate bene tutto + le farine setacciate (non lavorare troppo l’impasto).
3.Trasferite il composto nella teglia.
4. Spolverizzate la torta con cocco e zucchero (IMPORTANTISSIMO!).
5. Infornate per 50-55 minuti; coprite bene il dolce con alluminio durante gli ultimi 15 minuti di cottura.
SODDISFAZIONE ****** PAZIENZA *
SODDISFAZIONE ****** PAZIENZA *
Avete visitato il mio sito www.drvaleriaderossi.it ?
Pane per i tuoi denti
Valeria De Rossi. Una dentista, una pasticciera, una food blogger. Sono io. Entusiasta di natura, pignola per professione, amo i romanzi ben scritti, il Victoria Peak di Hong Kong, le torte alla mandorla, la mia Nikon e tutti i dispositivi marchiati Apple. I miei difetti? Sono permalosissima e per niente sportiva.
VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...
Ricordare il papà attraverso la bellezza di opere immortali. E dedicargli una ricetta antica ispirata ai racconti della Bibbia...
Visita alla National Gallery di Londra, naturalmente accompagnati da Alessandra Gennaro. E una chicca veneta: il broccolo fiolaro di Creazzo.
C'è una mostra, a Roma, che proprio non posso perdere: Caravaggio e Artemisia, la sfida di Giuditta. Mi sono fatta raccontare la vicenda dall'ancella Abra. E, adesso, non vedo l'ora di trovarmi faccia a faccia con l'eroina biblica.
E sì, la similitudine tra il drappo rosso del Caravaggio e il tovagliolo nella foto della scarola con i pomodorini secchi è assolutamente volontaria.
Una visita notturna alla mostra milanese sul Realismo Magico, nei panni delle due donne forse più affascinanti che siano state ritratte nel secolo scorso.
Piacevolissima nella conversazione, gentile e disponibile, Alessandra Gennaro tiene online interessantissime lezioni sull'arte. Questi appunti sono ispirati al suo ultimo corso dedicato a Giovanni Boldini. Spero che Ale non si offenda se li pubblico insieme alla ricetta della frittata con gli agretti...
È risaputo: sono una smemorata. Per questo prendo nota di ciò che leggo -o "audioleggo"- in brevi recensioni... E, forse, per questo ho trascritto la ricetta del risotto AMC con crema di asparagi sul mio blog.
Il nostro spiraglio spensierato durante il lockdown: partecipare ai webinar di cucina organizzati ...
Un affettuoso omaggio alla bravura di Romana Bacarelli, regina dei lievitati, persona semplice e squisita.
Mi vergogno come una ladra.Sì, perché aspettare quattro anni quattro prima di provare una ...
Com'è difficile, starti lontano, papà! Non posso fare altro che scriverti... E impastare un pane che piacerebbe tanto anche a te.