BUON FERRAGOSTO! LE RICHIESTE PER IL PRANZO? LA MIA CAPONATA “QUASI LIGHT”
Ferragosto in famiglia.
Famiglia allargata, intendo.
Ognuno porterà qualcosa da mangiare
Che strano, questa volta non mi hanno chiesto di portare dolci: nei giorni scorsi, i ragazzi avevano assaggiato l'ultima versione della mia CAPONATA "QUASI LIGHT" e l'avevano molto apprezzata.
Suppongo che la notizia si sia diffusa, dato che me ne è stato commissionato il bis.
Passo la ricetta anche a voi (sempre che abbiate la forza di accendere il forno), con gli auguri più affettuosi di ...
Continue Reading
RICORDI DI ROMAGNA… LA PIADINA ALL’OLIO DI OLIVA
Romagna.
Un marito fa.
Venti chili fa.
Una vita fa.
Con Nadia e Walter era sempre una gioia, quando, durante le vacanze, organizzavamo gite alla scoperta delle zone più affascinanti dell'entroterra riminese.
Sarsina, patria del commediografo Plauto.
Verucchio, sede dei Malatesta.
Le sorgenti del Tevere, e il cippo con l'enfatica epigrafe "qui nasce il fiume sacro ai destini di Roma".
La rocca di San Leo, dove fu imprigionato Cagliostro.
Tutti luoghi con importanti trascorsi ...
Continue Reading
LA CUGINETTA D’OLTRALPE, ODELICES E LE MELANZANE RIPIENE CON CAPRINO E PARMIGIANO
Stavo proprio leggendo una ricetta francese, cara Annick, quando mi è arrivato il tuo messaggio...
Mi è sembrato un segno del destino: la mia "cuginetta" d'oltralpe, inutilmente cercata attraverso le vecchie zie e sul web, si è improvvisamente materializzata sullo schermo del mio Mac!
Sì, proprio Annick, la bambina altissima e bionda che, un milione di anni fa, veniva a trovarmi da Parigi...
Ti avevo inviato un messaggio su Facebook nel 2012.
Tu, probabilmente, in quell'anno, i ...
Continue Reading
GRECIA E MAGNA GRECIA: IL PATE’ CUNZATO SICILIANO SPALMATO SULLA PITA
Con questo gemellaggio tra Grecia e Magna Grecia, pubblico le ultime due ricette del corso di oggi.
Vi ricordo il menu (cliccate sulla ricetta che vi interessa per attivare il link):
- LA PITA GRECA
- IL PATE' CUNZATO
- LA TORTA SALATA DI TROPEA
- GAUFRES DE POMMES DE TERRE
- LA MIA TORTA DI RICOTTA & SPINACI.
Purtroppo, non ho il tempo materiale di scrivere un post decente, e ve ne chiedo scusa.
Nonostante ciò, vi prego: alle 17, pensatemi!
Ho bisogno di sapere che ci ...
Continue Reading
IL MENU DEL CORSO, DEDICATO AGLI AMICI DI PANE PER I TUOI DENTI: LA TORTA SALATA DI TROPEA
Ricordate il corso di cui vi ho parlato?
Quello per gli amici, intendo.
Bene, la data (12 giugno) si avvicina.
Il mio terrore cresce, e con esso il numero dei partecipanti.
Per ovviare ai problemi di spazio, abbiamo deciso di "lavorare" in giardino (e speriamo che ci sia bel tempo!).
Le slide con le spiegazioni sono quasi pronte, le fotografie anche.
Sono tante le persone che vorrei invitare: in particolare, i follower di PANE PER I TUOI DENTI.
Purtroppo, ciò non è possibile.
Ma posso ...
Continue Reading
LA MIA TORTA DI RICOTTA & SPINACI: QUARANT’ANNI, E NON LI DIMOSTRA…
"Chi è senza peccato scagli la prima pietra".
Che, nella fattispecie, significa: chi, tra i miei carissimi lettori, ha un'età superiore alla mia, batta un colpo.
In pratica, se siete nati prima del 6 agosto 1956, fatemelo sapere...
Tanto, sono ultra sicura che potrò tranquillamente offrire il mio ormai prosperoso petto a eventuali proiettili: non arriverà un bel niente.
Perché il mondo dei blog è degli under 50, e io ci sono finita per sbaglio.
E non contano niente il mio ...
Continue Reading
GLI AMICI, I MIEI CORSI DI CUCINA E I “GAUFRES DE POMMES DE TERRE”
Tutto avrei pensato, eccetto che nella mia vita qualcuno mi chiedesse di tenere una conferenza o un corso.
Una conferenza o un corso di cucina, poi...
E, invece, è successo:
il 29 giugno parlerò della TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE ai miei colleghi dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (sì, avete letto giusto: farò una lezione di pasticceria ai dentisti!!!);
il 12 terrò un mini corso.
Il mini corso di cui sopra sarà dedicato ai miei amici: le persone iscritte ...
Continue Reading
“LESSICO FAMIGLIARE B.” E LA VELLUTATA DI ZUCCA CON PATATE E SALVIA
Domenica pomeriggio in famiglia: scrivo con il Mac di Manu mentre gli altri giocano rumorosamente a carte sopra una vecchia tovaglia a quadri bianchi e rossi.
Il Paffu tiene il punteggio su un blocchetto della ditta, brandendo nella mano destra una BIC e, nella sinistra, un 5, un 6, un 8 e un 2 di semi diversi.
La zia Fiore, per l'occasione, si è ritoccata il trucco e sfoggia un delizioso rossetto rosa corallo.
Manu mette e toglie i suoi occhiali bicolori e bisticcia spiritosamente con ...
Continue Reading
MARCELLO, LO CHEF FABIO POTENZANO E LE CROCCHETTE DI MAIALE CON SCHIACCIATINA DI MELE
Caro Marcello,
permettimi prima di tutto di spiegare a chi non ti conosce che sei il figlio di mio fratello: in una parola, il mio primo, amatissimo nipote.
Sei nato in un giorno di giugno di diciannove (anzi, quasi venti) anni fa.
Alla notizia della tua nascita ho pianto.
Per la commozione.
Ma anche perché, nel profondo, avrei tanto voluto che quel bambino paffuto e capellone fosse il mio.
Nei primi mesi, se ti prendevo in braccio, frignavi come un ossesso: forse avvertivi la ...
Continue Reading
CUCINIAMO CON LA NONNA CAROLINA: IL MINESTRONE DI PATATE E FAGIOLI
NONNAAA!!!
Ma che cosa stai combinando?
Sei stata tu, vero, a far cadere la prima pedina di questo domino mediatico in cui ancora non mi raccapezzo!
"La Cucina Italiana", il quotidiano veronese "L'Arena", due emittenti private locali... E tu, in questo percorso, sei sempre stata al mio fianco: citata in ogni articolo e in tutte le interviste.
Lo so, non ho mai mancato di rimarcare che non mi hai lasciato alcuna nota scritta. Perdonami, ma avrei sempre desiderato avere a disposiz...
Continue Reading