LA TORTA RUSSA “RIPROPORZIONATA”: DEDICATA A SARA
Che cosa sono, io?
Una blogger?
Un'appassionata di cucina?
Una dentista?
Quando scrivo nella finestra bianca di Blogspot, sono certissima di essere una blogger, per di più appassionata di cucina.
Quando sono seduta al fianco dei miei pazienti, bardata con camice azzurro, guanti, mascherina e occhiali ingranditori, sento di essere, nel profondo, una dentista.
Ma ci sono alcuni momenti in cui le mie diverse personalità si confondono.
Per esempio, carissima Sara, quando mi è ...
Continue Reading
“CENCI” O “GALANI”?
I "CENCI"
Pomeriggio di un febbraio dei primi anni '70.
Cielo grigio, pioviggina un po'.
Sono nel garage, in attesa degli amici per una delle memorabili "festine" nella mia taverna.
Ho preparato un rudimentale buffet, che gradualmente si riempie delle cibarie preparate da me e dalle mamme dei miei amici.
Qualcuno è già arrivato e ha lasciato la moto in cortile, sotto il terrazzo.
Rocket man di Elton John come sottofondo, chiacchiere e risate.
Entra Antonella, una delle ...
Continue Reading
E OGGI SIAMO ANCHE SU “L’ARENA”!!! LATTERA APERTA AD ANNA MARTELLATO (CON ANNESSA RICETTA DELLA MIA TORTA RUSSA)
Cara Anna,
che emozione!!!
Stamattina, leggendo il tuo articolo apparso a pagina 24 de "L'Arena", quotidiano veronese per eccellenza (lo specifico per i non autoctoni ), il cuore mi batteva alla grande.
Quasi mezza pagina dedicata a me: la "dentista pasticcera"!!!
C'era l'immagine della mia TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE, il dolce striato che ho presentato a "La Cucina Italiana".
C'era la mia foto, quella presa con l'autoscatto nella mia cucina: con la camicia bianca d'ordinanza (ne ...
Continue Reading
STORIA DI UN’AMICIZIA. LO STRUDEL DI MELE DI ALE P.
Ti chiamerò Ale P., per rispettare il tuo anonimato.
Ma, per me, sarai sempre "la Ale": amica da sempre, anche se non ci vediamo né ci sentiamo mai.
Eravamo a cavallo tra l'adolescenza e l'età adulta, quando abbiamo incominciato a frequentarci.
Ricordi?
Per qualche giorno sono stata al mare con voi.
Dormivamo nella stessa camera e passavamo le nottate a raccontarci le nostre esperienze amorose.
Facevamo da mangiare tutti insieme, e tuo papà diceva che io tritavo il prezzemolo ...
Continue Reading
UN’ESPERIENZA EMOZIONANTE: LA VOSTRA BLOGGER A PAGINA 30 DE “LA CUCINA ITALIANA” DI FEBBRAIO!!!
RAGAZZI, VI DEVO DARE UNA NOTIZIA SENSAZIONALE!!!
Il 28 novembre scorso - un venerdì - sono stata invitata da "LA CUCINA ITALIANA" a preparare la mia TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE nella loro sede di Milano!
Scusate se non vi ho detto nulla prima, ma non volevo guastarvi la sorpresa...
Da questo incontro è nato un bellissimo ARTICOLO DI LAURA FORTI: lo trovate alle PAGINE 30 e 31 del numero di febbraio, da ieri nelle edicole.
Il mio dolce e io siamo stati splendidamente fotogra...
Continue Reading
LA TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE CREATA DA ME PER “LA CUCINA ITALIANA”: LA RICETTA
Ed ecco la ricetta (estesa) della TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE che trovate sul numero di febbraio de La Cucina Italiana.
Nella loro cucina ho usato la planetaria, ma viene benissimo anche con il Bimby, dimezzando i tempi di impasto.
Attenzione!!! Il diametro della tortiera riportato sulla rivista va aumentato a 22-24 cm!!!
"LA TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE DE LA CUCINA ITALIANA"
CHE COSA SERVE?
(Potete vedere la tecnica di stratificazione della ...
Continue Reading
RICICLIAMO LA FRUTTA SECCA AVANZATA: LA TORTA DI MANDORLE E PISTACCHI
Passate le feste, mi trovo montagne di avanzi di frutta secca nella credenza.
Come utilizzarli?
In una situazione analoga, mi sono trovata anche qualche mese fa (le foto, e si vede, risalgono ad allora).
In quell'occasione, avevo in casa dei pistacchi piuttosto mollicci, che ho tostato prima di dell'uso, e poco zucchero semolato, che ho integrato con quello di canna che tengo per il caffè di mia cognata...
Il risultato, nonostante le premesse, era stato, a dir poco. superlativo...
Continue Reading
UNO STRAPPO ALLA REGOLA PER IL MIO NIPOTINO: I MUFFIN CON IL CUORE DI CONFETTURA
Chi mi conosce, sa quanto io ami la cucina italiana e quanto poco apprezzi quella d'oltreoceano.
Le poche ricette americane che ho provato finora devono questo onore alle richieste (più o meno pressanti) della mia "tata" Manu.
Ma oggi c'è Pietro, il nostro nipotino.
Che non ha ancora assaggiato le mie torte, ma che in futuro sarà sicuramente affascinato da muffin, cheesecake e dolci simili.
Per non farmi trovare impreparata, per il suo primo compleanno ho impastato una "PERFECTLY ...
Continue Reading
BUON COMPLEANNO, PIETRO! PER TE, LA NONNA HA RESO (QUASI) PERFETTA LA “PERFECTLY CHOCOLATE”
"La mia nonna mi vuole molto bene. Forse perché non ha figli" era una battuta che girava quand'ero al liceo.
Mai avrei pensato che potesse diventare realtà.
Una realtà al giorno d'oggi molto diffusa.
Con l'aumentare del numero delle famiglie allargate, infatti, sono aumentati anche i nonni di fatto.
E, spesso, signore che nella vita matrimoniale precedente non hanno avuto bimbi provano l'immensa felicità di avere un nipotino.
E' successo anche a me: la vita mi ha regalato, con ...
Continue Reading
A PROPOSITO… LA TRECCIA CON MANDORLE E FICHI DA “LA CUCINA ITALIANA”
A proposito di Grecia...
Una terra magica.
La sua bellezza ti "ferisce" (Seferis).
I suoi colori ti danno pace.
I sapori ti solleticano.
Vi ho passato le mie vacanze più belle.
Con un Paffu new entry e una Manu adolescente, tanti anni fa.
Con Anna, che mi era amica e che oggi, non so perché, mi evita.
In particolare, non dimenticherò quelle due settimane a Paxi, trascorse con Raffaella e la sua famiglia.
Raffaella è una delle persone a me più care.
Generosissima, mi ...
Continue Reading