LA TORTA MANTOVANA
C’è poco da commentare: è l’alter ego della “Torta di marzapane” (vedi)…
LA TORTA MANTOVANA
QUALI SONO GLI INGREDIENTI?
1 uovo intero
4 tuorli
170 gr. di farina 00
170 gr. di burro
170 gr. di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
la buccia grattugiata di un limone
sale
150 gr di pinoli
1 uovo intero
4 tuorli
170 gr. di farina 00
170 gr. di burro
170 gr. di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
la buccia grattugiata di un limone
sale
150 gr di pinoli
IN BREVE
PRERISCALDATE IL FORNO 160°C (VENTILATO).
TUORLI + UOVO INTERO + ZUCCHERO + BURRO.
FARINA + SALE + BUCCIA LIMONE GRATTUGIATA + LIEVITO.
VERSATE IN UNA TORTIERA DI 30 CM.
GUARNITE CON PINOLI.
CUOCETE 30 MINUTI.
PRERISCALDATE IL FORNO 160°C (VENTILATO).
TUORLI + UOVO INTERO + ZUCCHERO + BURRO.
FARINA + SALE + BUCCIA LIMONE GRATTUGIATA + LIEVITO.
VERSATE IN UNA TORTIERA DI 30 CM.
GUARNITE CON PINOLI.
CUOCETE 30 MINUTI.
COME SI PREPARA?
Preriscaldate il forno (ventilato) a 160°C.
Frullate le uova (tuorli + uovo intero) con lo zucchero e il burro.
Aggiungete la farina, il sale, la buccia di limone grattugiata e, per ultimo, il lievito.
Versate l’impasto in una tortiera del diametro di circa 30 cm, rivestita con carta forno.
Guarnite con i pinoli.
Infornate e cuocete per circa 30 minuti.IL SEGRETO…
… ebbene sì: la torta mantovana non ha segreti!!!SODDISFAZIONE *** PAZIENZA*
Preriscaldate il forno (ventilato) a 160°C.
Frullate le uova (tuorli + uovo intero) con lo zucchero e il burro.
Aggiungete la farina, il sale, la buccia di limone grattugiata e, per ultimo, il lievito.
Versate l’impasto in una tortiera del diametro di circa 30 cm, rivestita con carta forno.
Guarnite con i pinoli.
Infornate e cuocete per circa 30 minuti.IL SEGRETO…
… ebbene sì: la torta mantovana non ha segreti!!!SODDISFAZIONE *** PAZIENZA*
Avete visitato il mio sito www.drvaleriaderossi.it ?
Pane per i tuoi denti
Valeria De Rossi. Una dentista, una pasticciera, una food blogger. Sono io. Entusiasta di natura, pignola per professione, amo i romanzi ben scritti, il Victoria Peak di Hong Kong, le torte alla mandorla, la mia Nikon e tutti i dispositivi marchiati Apple. I miei difetti? Sono permalosissima e per niente sportiva.
VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...
Eccomi qui. Scusate la latitanza, ma questo per me è un periodo che somiglia a un frullatore, ma di quelli potenti come il Bimby. La mia professione mi travolge, non ho più tempo per me. Mi sono però regalata qualche giorno di ferie a casa, per studiare in autonomia alcuni argomenti che mi intrigavano: tra questi, l'iconografia e l'iconologia. Condivido con voi alcune parti che ho trovato interessanti. E la ricetta -naturalmente superveloce- dei peperoni in agrodolce.
Ti chiedi se fosse folle, maniaco o fatto di qualche sostanza psicotropa. Comunque vada, lui -Hieronymus Bosch- ti lascia senza fiato.
Ancora una volta, ve lo "racconto" attraverso Salvo Montalbano e -forse- Petra Delicado. Ma è ancora più interessante se spiegato da Alessandra Gennaro nei suoi webinARTE.
Salvo Montalbano e Petra Delicado: siamo già al terzo episodio, e la situazione incomincia a farsi pepata.
Tra l'altro, si scopre che Petra è iscritta a una serie di webinar dedicati all'arte. Saranno mica quelli della Ale?
I nuovi "appunti raccontati" sono dedicati a Hieronymus Bosch. E accompagnati dalla ricetta della zuppa di lenticchie come la fanno nella Tuscia.
È scattato qualcosa, tra quei due.
Qualcosa di speciale, che li calamita l’uno verso l’altro.
Qualcosa che li intimorisce.
E così, eccoli di nuovo qui, il commissario Salvo Montalbano e l’ispettore Petra Delicado.
Questa volta impegnati a investigare sul Gotico Internazionale e su Antonio di Puccio Pisano detto il Pisanello.
Chissà, magari potrebbero partecipare anche loro agli splendidi WebinARTE di Alessandra Gennaro…
Immagino che tutti conoscano il commissario Montalbano e Livia, la storica fidanzata genovese.
Per questo, ho scelto lui -in trasferta culturale- quale protagonista del racconto dedicato alla Superba città ligure.
Avevo già in mente la trama, i luoghi, le persone.
E invece, nella narrazione, è inaspettatamente comparsa come un ciclone Petra Delicado, ispettore di polizia, donna affascinante e indipendente...
Carlo Crivelli, un artista affascinante e inquietante, che vale la pena di incontrare.
E Le girelle con i pomodorini alla calabrese da una brillante idea del Paffu.
Ricordare il papà attraverso la bellezza di opere immortali. E dedicargli una ricetta antica ispirata ai racconti della Bibbia...
Visita alla National Gallery di Londra, naturalmente accompagnati da Alessandra Gennaro. E una chicca veneta: il broccolo fiolaro di Creazzo.
C'è una mostra, a Roma, che proprio non posso perdere: Caravaggio e Artemisia, la sfida di Giuditta. Mi sono fatta raccontare la vicenda dall'ancella Abra. E, adesso, non vedo l'ora di trovarmi faccia a faccia con l'eroina biblica.
E sì, la similitudine tra il drappo rosso del Caravaggio e il tovagliolo nella foto della scarola con i pomodorini secchi è assolutamente volontaria.
Una visita notturna alla mostra milanese sul Realismo Magico, nei panni delle due donne forse più affascinanti che siano state ritratte nel secolo scorso.
ashok 26 Gennaio 2021 (6:05)
My Family Loved it. I am definitely sharing Guys, Thanks For sharing this Great Recipe. this recipe and this website with my friend. Hope they also love it. Thank you again for sharing such a great recipe.
Pane per i tuoi denti 4 Febbraio 2021 (16:50)
Thank you!!!
Valeria