CROSTATA DI PERE E GOCCE DI CIOCCOLATO
Questa settimana, con il Bimby, mi sono dedicata all’esecuzione di svariate marmellate: con fichi, pesche, pere…
Come d’abitudine, il mio meraviglioso ottantaseienne papà è stato ingaggiato per la pelatura della frutta.
Dato che non è un nonno da mezze misure, mi ha preparato una quantità di pere decisamente superiore a quella richiesta… con conseguenti rimasugli nel mio frigo.Che fare?Mi è venuta un’idea: usare le pere rimaste per una torta.
Dai meandri della memoria è allora uscita la mia vecchia ricetta per la pasta frolla, e ho pensato di utilizzarla per questa emergenza.
Ho farcito la base con le pere residue e le gocce di cioccolato rimaste in uno dei cassetti del freezer, e ho creato questa crostata.
Il risultato è stato sbalorditivo: pensate che il mio Paffutello, notoriamente affamato soprattutto di “salato”, se l’è sbafata di nascosto…
Come d’abitudine, il mio meraviglioso ottantaseienne papà è stato ingaggiato per la pelatura della frutta.
Dato che non è un nonno da mezze misure, mi ha preparato una quantità di pere decisamente superiore a quella richiesta… con conseguenti rimasugli nel mio frigo.Che fare?Mi è venuta un’idea: usare le pere rimaste per una torta.
Dai meandri della memoria è allora uscita la mia vecchia ricetta per la pasta frolla, e ho pensato di utilizzarla per questa emergenza.
Ho farcito la base con le pere residue e le gocce di cioccolato rimaste in uno dei cassetti del freezer, e ho creato questa crostata.
Il risultato è stato sbalorditivo: pensate che il mio Paffutello, notoriamente affamato soprattutto di “salato”, se l’è sbafata di nascosto…
CROSTATA DI PERE E GOCCE DI CIOCCOLATO
QUALI SONO GLI INGREDIENTI?
300 gr. di farina 00
150 gr. di zucchero
150 gr. di burro
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito vanigliato
400 gr. di pere sbucciate e tagliate a pezzetti
100 gr. di gocce di cioccolato
300 gr. di farina 00
150 gr. di zucchero
150 gr. di burro
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito vanigliato
400 gr. di pere sbucciate e tagliate a pezzetti
100 gr. di gocce di cioccolato
COME SI PREPARA?
1. Nel robot, frullate insieme farina, zucchero, burro, uovo, sale, lievito: il risultato dovrà essere un impasto piuttosto granuloso.
2. Stendete 2/3 dell’impasto in una tortiera imburrata e infarinata da 28 cm.
3. Coprite con pellicola trasparente.
4. Impacchettate con pellicola anche il resto dell’impasto.
5. Mettete entrambi in frigorifero per circa 30 minuti.
6. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180° C.
7. Togliete dal frigo la tortiera, dalla torta la pellicola, e distribuite sulla base le pere e il cioccolato.
8. Con il rimanente impasto, fate dei “salsicciotti” del diametro di 1,5 cm. Coricateli sulle pere e sul cioccolato formando dei rombi.
9. Infornate e cuocete per 30 – 40 minuti.IL SEGRETO…
…è mangiare la crostata il giorno in cui viene cucinata.
1. Nel robot, frullate insieme farina, zucchero, burro, uovo, sale, lievito: il risultato dovrà essere un impasto piuttosto granuloso.
2. Stendete 2/3 dell’impasto in una tortiera imburrata e infarinata da 28 cm.
3. Coprite con pellicola trasparente.
4. Impacchettate con pellicola anche il resto dell’impasto.
5. Mettete entrambi in frigorifero per circa 30 minuti.
6. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180° C.
7. Togliete dal frigo la tortiera, dalla torta la pellicola, e distribuite sulla base le pere e il cioccolato.
8. Con il rimanente impasto, fate dei “salsicciotti” del diametro di 1,5 cm. Coricateli sulle pere e sul cioccolato formando dei rombi.
9. Infornate e cuocete per 30 – 40 minuti.IL SEGRETO…
…è mangiare la crostata il giorno in cui viene cucinata.
SODDISFAZIONE **** PAZIENZA **
Avete visitato il mio sito www.drvaleriaderossi.it ?
Pane per i tuoi denti
Valeria De Rossi. Una dentista, una pasticciera, una food blogger. Sono io. Entusiasta di natura, pignola per professione, amo i romanzi ben scritti, il Victoria Peak di Hong Kong, le torte alla mandorla, la mia Nikon e tutti i dispositivi marchiati Apple. I miei difetti? Sono permalosissima e per niente sportiva.
VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...
Il nostro spiraglio spensierato durante il lockdown: partecipare ai webinar di cucina organizzati ...
Un affettuoso omaggio alla bravura di Romana Bacarelli, regina dei lievitati, persona semplice e squisita.
Mi vergogno come una ladra.Sì, perché aspettare quattro anni quattro prima di provare una ...
Com'è difficile, starti lontano, papà! Non posso fare altro che scriverti... E impastare un pane che piacerebbe tanto anche a te.
Ancora lontana dal mio papà. Gli ho scritto un'altra lettera. E ho preparato una torta al cioccolato...
Relegati in casa. Preoccupati. E lontani dai nostri anziani. Ma un modo c'è...
Ci sono luoghi che ti avvolgono con il loro fascino, e ti entrano per sempre nel cuore. La Valle dei Templi di Agrigento e la spiaggia di Sampieri sono tra questi.
Viaggio nella terra del Dragone parte seconda: appunti sparsi sulla Cina Popolare. E il tentativo di replicare l'uovo al vapore Teppanyaki gustato a Shantou.
“Dev’essere il nuovo catalogo Krugg”, commenta la mia assistente appoggiando sulla scrivania ...
Ti adoro.
Perché sei intelligente.
Perché sei simpatica.
Perché sei bella.
Sei un mix di ...
Latte e fiele 8 Settembre 2012 (17:38)
Grande Vale… non è che quando hai finito… mi presti il nonno ? Baci, a venerdì !
Paneperituoidenti.net 12 Settembre 2012 (8:28)
Effettivamente il nonno è un mito!!! Te lo devo presentare: vi piacerete a vicenda! A venerdì (scusa il ritardo nella risposta, ma ho scoperto stamattina che i commenti rimangono in standby…). Bacio.