UN NIPOTINO, UNA NONNA, UNA TRISNONNA. E I VORTICI SAPORITI

"C'è un Paradiso speciale per le nonne che cucinano con i nipoti". Lo dicevi spesso, nonna Carolina. Allora non ne comprendevo il significato. Ora, sì. Soprattutto oggi, dopo aver trascorso un po' di tempo - nella mia cucina - con Pietro. Con il terrore che cadesse dallo sgabello o che si facesse male in altro modo. Via, lontano dai pannelli di vetro. No, non toccare la corrente. Attenzione ai coltelli affilati... Eppure, nonna Carolina, "cucinare" con Pietro è stata ... Continue Reading

BUON COMPLEANNO, RAF! SONO SICURA CHE I POMODORI DATTERINI CONFIT TI PIACERANNO…

Perché siamo finite in banco insieme, Raf? Non lo so. Forse perché dovevamo diventare amiche... Ricordo gli anni del liceo: fianco a fianco, con Anto e Nadia a pararci le spalle. Quanti battibecchi, quante confidenze, quante risate! Da qualche parte, devo ancora avere i diari tappezzati dalle nostre schermaglie. "Sono delle barche" avevi scritto a proposito delle mie scarpe. "Ma battono bandiera panamense" fu la mia risposta. Ricordo il tuo matrimonio. "Dimmi solo se ti piace ... Continue Reading

IL CORAGGIO DI DIRE NO. E I CRACKER AI SEMI

Qualche giorno fa ho assistito alla rappresentazione teatrale "Il coraggio di dire no" di e con Alessandro Albertin. Si tratta di un monologo, in cui un unico attore - Alessandro, appunto - sempre vestito di nero e su un palco vuoto, interpreta tutti i personaggi della storia. A distanza di oltre una settimana, è ancora forte l'emozione che questo "incontro" mi ha regalato. "Il coraggio di dire no", dedicato a Giorgio Perlasca, è uno spettacolo bello come un bel libro. Proprio come ... Continue Reading

ALESSANDRA, IL LIBRO MTCHALLENGE… E LA FOCACCIA PUGLIESE CON CONTRIBUTI LIGURI

No, non sapevo nulla. Fino a quando, martedì scorso, mi è arrivato il suo messaggio via Facebook: "Io domani sono a Verona alla Feltrinelli a presentare il libro dell'MTChallenge... dimmi che lo sai... e che ci sei". I miei mercoledì sono sempre giornate campali. Il programma per quello in questione era addirittura allucinante. Ma incontrare de visu Alessandra Van Pelt Gennaro - sì, proprio l'inventrice/curatrice dell'MTChallenge - meritava che rivoluzionassi il palinsesto. E ... Continue Reading

PIETRO, CANITUCCIA, IL MAIALINO. E LA CACIOTTINA FATTA IN CASA

Era una donna libera. Aveva "i capelli ardenti e le labbra di garofano". Maria. Maria era la sua mamma. Ma l'aveva abbandonata. E Canituccia, a sette anni, faceva da servetta a Pasqualina. Era povera, Canituccia. "Portava una camicia di cotone bianco tutta toppe, un corpetto di teletta marrone e per gonnella un panno rosso, tenuto su alla cinta da una cordicella." Era esile e smunta, Canituccia. Denutrita. "Aveva una testa piccola, con una faccia minuta e bianca... una testa ... Continue Reading

PERIODI BUI, RAGGI DI LUCE E LA PRIMA VOLTA IN TV DEI MIEI GAUFRES DE POMMES DE TERRE

Periodo di... Chiedo umilmente scusa, ma il termine corretto proprio non posso scriverlo. A mettermi in difficoltà, basterebbero i problemi normalmente presenti nella mia vita. Se a questi però aggiungiamo l'improvviso dimezzamento dell'organico del mio studio e le fratture multiple che mio fratello Leo - che abitualmente si prende cura dei nostri anziani genitori - si è procurato cadendo rovinosamente in moto, dalla semplice difficoltà passo immediatamente alla crisi più profon... Continue Reading

LA MANU, I SI’ CHE TI CAMBIANO LA VITA, E GLI GNOCCHI DI ZUCCA DI ILENIA

Oggi Pane per i tuoi denti ha un'ospite di riguardo: la mia "tata" Manu. Manu è bravissima, scrive mille volte meglio di me ed è stata così gentile da regalarmi questo pezzo - creato da lei per la scuola di teatro di Michela Ottolini - dedicato a Galileo Galilei e al sì che ha segnato una svolta nella sua vita. Grazie, cara Manu!  Ti interessa una collaborazione stabile? "Da bambino amavo guardare le stelle. Attraverso i miei occhi di fanciullo, scorgevo l'universo in tutta la ... Continue Reading

POCO TEMPO, NECESSITA’ DI RIDURRE LA CALORIE, VOGLIA DI QUALCOSA DI APPETITOSO… CHE NE DITE DI UNA CREMA DI ZUCCA AL LATTE CON GOCCE DI AMARETTO?

Vi chiedo scusa in anticipo: sarò talegrafica. Purtroppo, l'unica possibilità di uscire con la ricetta del giovedì (e non mettere in ansia la mia amica Angela...) è questa: un post brevissimo e un piatto ultra-semplice. Le cause della mia penuria di tempo sono molteplici: 1) Il corso di fotografia mi sta impegnando più del previsto (anche oggi ho scattato parecchie fotografie per i "compiti a casa" e credo proprio che, per martedì, non riuscirò a terminare la lettura del ... Continue Reading

LA FOOD PHOTOGRAPHY, IL CORSO E I PEPERONI CON LA MOLLICA

  Non vedo l'ora che incominci! Parlo del workshop FOOD che si terrà lunedì 28 settembre presso la sede di Verona Fotografia.  Conosco già il relatore, Marco Monari: travolgente, originale, bravobravobravo. Lo conosco perché sto già fraquentando il suo CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. Durante il quale, ci vengono assegnati dei compiti  a casa. L’ultima volta, c’è stato affidato l’incarico di “raccontare una foto”. Io, questo racconto, l’avevo ... Continue Reading

IMMAGINI DI SICILIA: IGOR MITORAJ NELLA VALLE DEI TEMPLI. E LA NOSTRA RICETTA DELLA PARMIGIANA DI MELANZANE

Il tuo posto è là, Igor Mitoraj. Nella Valle dei Templi. In quel luogo del mio cuore che le tue opere hanno avuto il potere di rendere, se possibile, ancora più armonioso e completo. Luglio 2011: la nostra seconda volta in Sicilia. Un articolo su "Bell'Italia" annunciava la tua esposizione nel sito archeologico agrigentino. Ci siamo fermati. Una folgorazione. Non avrei mai immaginato che l'equilibrio tra quelle colonne dorate e le tue sculture potesse emozionarmi tanto... &... Continue Reading