DUE AMORI GRANDI GRANDI & LA FARINATA DI CECI
C’era un terrazzo ampio quanto un salotto.
Come pareti, un panorama mozzafiato.
Sullo sfondo, il mare ligure.
Nel mio periodo da single. mia cognata Barbara e mio fratello Alessandro mi avevano invitata per un week end lungo in quella casa anni ’60 che affittavano per tutto l’anno.
Marcello e Valerio, i miei adorati nipoti, oggi ventenni, allora non arrivavano all’età scolare.
Di quella breve vacanza ho ricordi luminosi.
Le discese a piedi verso la spiaggia, lungo la ...
Continue Reading
LA RAFFIGURAZIONE DI UN SOGNO & I ROCK CAKES (I SANVIGILINI)
Lo giuro: mai e poi mai l’avrei immaginato.
Da quando sono nata, sento i racconti di mia mamma circa un tale Mr Walsh, abituale frequentatore della birreria dei miei nonni.
E di quella volta che, con lui, furono loro ospiti anche i divi Laurence Olivier e Vivien Leigh, con conseguente assembramento di fans fuori dal locale.
Ebbene, non mi ero mai chiesta chi fosse questo Walsh.
Immaginavo si trattasse di qualche eccentrico turista affezionato alle tartine con salsa verde o con sedano ...
Continue Reading
IL PRINCIPE CUOCO. E LA TORTA DI MELE MIGLIORE AL MONDO
Era una valle ampia e luminosa.
Circondata da monti morbidi, tappezzati da alberi di mele.
Com’erano ordinate, quelle coltivazioni, con mille scriminature a suddividere i filari di un verde vivissimo!
Il cielo era sempre limpido, sopra quella valle.
Le poche nuvolette che lo popolavano erano così bianche da abbagliare.
E si rispecchiavano in un laghetto azzurro dalle acque freschissime.
In fondo alla valle, Tress: un minuscolo regno abitato da gente seria e operosa, le cui principali ...
Continue Reading
LA PORCHETTA NELLA VALIGIA. E LE PATATE HASSELBACK
Altro che le petites madeleine di Proust...
Il primo assaggio mi ha proiettata indietro nel tempo: anni '60, la birreria dei miei nonni.
Sto parlando della porchetta.
Sì, di quella porchetta - che avevo ordinato a una macelleria di Palestrina - che aveva il sapore del passato.
Ma andiamo per ordine.
Sabato scorso, in giardino, abbiamo organizzato un pranzo country.
Il numero dei commensali era considerevole, e abbiamo cercato di risparmiare fatica acquistando alcuni piatti ...
Continue Reading
LA MAMMA. E LE ROSE (DI MELE E AMARETTI) DEL PRIMO RICORDO
Cinquantasette anni fa.
Una giornata di sole di fine estate.
La cucina dell'appartamento di piazzetta Scala: il pavimento in graniglia impastata, gli infissi bianchi, il tavolo con il piano di marmo.
E noi due nella luce che entrava dalla finestra aperta.
Indossavi un vestito chiaro e leggero.
Il tuo giovanissimo viso era incorniciato dai capelli castani raccolti in una piccola crocchia.
Seduta nel vano della finestra, parlavi con la tua bimba di tre anni.
Parlavi con me.
"C...
Continue Reading
RICORDI DI ROMAGNA… LA PIADINA ALL’OLIO DI OLIVA
Romagna.
Un marito fa.
Venti chili fa.
Una vita fa.
Con Nadia e Walter era sempre una gioia, quando, durante le vacanze, organizzavamo gite alla scoperta delle zone più affascinanti dell'entroterra riminese.
Sarsina, patria del commediografo Plauto.
Verucchio, sede dei Malatesta.
Le sorgenti del Tevere, e il cippo con l'enfatica epigrafe "qui nasce il fiume sacro ai destini di Roma".
La rocca di San Leo, dove fu imprigionato Cagliostro.
Tutti luoghi con importanti trascorsi ...
Continue Reading
IL VIZIO CAPITALE, IL TERRAZZINO DI ANTONELLA E LA MIA CROSTATA DI FRAGOLE
Liberi di non crederci: non sono invidiosa.
Non invidio chi è ricco, chi è sicuro di sé, chi è famoso.
Non invidio nemmeno le blogger (e sono tante!) in grado di scrivere e fotografare meglio della sottoscritta.
La professionalità e la cultura le ammiro, le ammiro immensamente. Ma non le invidio.
Eppure, esistono due cose in grado di scatenare la pur esigua quantità del mio "vizio capitale".
Nell'ordine:
A - la bellezza fisica (che, naturalmente, comprende anche la magrezza) di ...
Continue Reading
CUCINIAMO CON LA NONNA CAROLINA: IL MINESTRONE DI PATATE E FAGIOLI
NONNAAA!!!
Ma che cosa stai combinando?
Sei stata tu, vero, a far cadere la prima pedina di questo domino mediatico in cui ancora non mi raccapezzo!
"La Cucina Italiana", il quotidiano veronese "L'Arena", due emittenti private locali... E tu, in questo percorso, sei sempre stata al mio fianco: citata in ogni articolo e in tutte le interviste.
Lo so, non ho mai mancato di rimarcare che non mi hai lasciato alcuna nota scritta. Perdonami, ma avrei sempre desiderato avere a disposiz...
Continue Reading
A PROPOSITO… LA TRECCIA CON MANDORLE E FICHI DA “LA CUCINA ITALIANA”
A proposito di Grecia...
Una terra magica.
La sua bellezza ti "ferisce" (Seferis).
I suoi colori ti danno pace.
I sapori ti solleticano.
Vi ho passato le mie vacanze più belle.
Con un Paffu new entry e una Manu adolescente, tanti anni fa.
Con Anna, che mi era amica e che oggi, non so perché, mi evita.
In particolare, non dimenticherò quelle due settimane a Paxi, trascorse con Raffaella e la sua famiglia.
Raffaella è una delle persone a me più care.
Generosissima, mi ...
Continue Reading
“OMAGGIO A CARLO GORNI”: UN’ENTUSIASMANTE ESPERIENZA
Se avessi anche solo lontanamente immaginato quanta genialità c'era dietro il logo del mio studio, giuro, non mi sarei mai lasciata sfuggire l'occasione di conoscere personalmente Carlo Gorni.
E stamattina, visitando la mostra dedicata all'artista, ho toccato con mano le emozioni che ho perduto a far passare tanto tempo...
Non è molto che Carlo ci ha lasciati.
Ma oggi, al vernissage, era più che mai presente tra proprie opere.
E nello sguardo giustamente orgoglioso di Roberto e ...
Continue Reading