L’AUSTRALIA, LA NONNA CAROLINA E LA RICETTA DELLE FAVETTE
Carissima Adriana,
la tua richiesta della ricetta delle FAVETTE ha creato un caso internazionale: non sai quante persone, dopo averla vista su Facebook, mi hanno domandato informazioni su questo dolce!
Mi pare ancora impossibile che, dall'altro capo del mondo (tu vivi in Australia), qualcuno si interessi al mio blog e ai miei piatti.
E che, addirittura, utilizzi post come quello dedicato ad Agrigento per fare lezione.
Mi sembra di vederti, Adriana, con i tuoi "ragazzi" dell'Univer...
Continue Reading
FELICE PASQUA: CON LA PASTIERA DEL SIGNOR MARIO
Caro signor Mario,
non l'ho dimenticata!
Purtroppo, il Suo numero di cellulare è andato smarrito durante il trasbordo della mia rubrica verso un nuovo telefono.
Nonostante questo, non ho mai rinunciato a rintracciarLa: ho chiamato più volte quella che, un tempo, era la Sua pasticceria, ho inviato fax e mail chiedendo che Le venissero consegnati. Niente.
Ma, ripeto, non l'ho dimenticata.
E non dimenticherò neanche quella vacanza a Napoli, ospite della carissima Katia.
Prima ...
Continue Reading
FELICE 8 MARZO!!! CON LE MIMOSE DI CIOCCOLATO BIANCO E RISO SOFFIATO
Bellissimo!!! Festeggerò la FESTA della DONNA con un corso di cucina!
Il corso si terrà a casa di Sonia, persona deliziosa, sempre allegra e sorridente.
Come sono felice di rivederla!
Ma... che cosa posso portarle?
Dato che l'argomento del corso è il riso, e che, come già detto, c'è in ballo la festa della donna, perché non creare un dolce che metta insieme i due concetti?
Tutti ormai sanno quanto poco io sia creativa, ma qui ho superato me stessa: mimose di riso soffiato e ...
Continue Reading
BUON COMPLEANNO, PIETRO! PER TE, LA NONNA HA RESO (QUASI) PERFETTA LA “PERFECTLY CHOCOLATE”
"La mia nonna mi vuole molto bene. Forse perché non ha figli" era una battuta che girava quand'ero al liceo.
Mai avrei pensato che potesse diventare realtà.
Una realtà al giorno d'oggi molto diffusa.
Con l'aumentare del numero delle famiglie allargate, infatti, sono aumentati anche i nonni di fatto.
E, spesso, signore che nella vita matrimoniale precedente non hanno avuto bimbi provano l'immensa felicità di avere un nipotino.
E' successo anche a me: la vita mi ha regalato, con ...
Continue Reading
σοκολάτα, IL MIO REGALO DI NATALE
σοκολάτα: cioccolata in lingua greca.
Perché la Grecia è la terra degli dei.
E la cioccolata il loro cibo.
Un omaggio a "Chocolat", uno dei romanzi food che preferisco.
Ma anche al film da esso tratto.
Un omaggio alla cultura classica della mia adolescenza.
E a quella gastronomica della mia età matura.
La cioccolata è il dolce preferito di mio padre, uomo intelligente e colto (ma anche estremamente goloso), che amo profondamente.
E' il ricordo di giornate in ...
Continue Reading
“LA SOCA DE NADAL” (IL TRONCHETTO DI NATALE): CON I MIEI PIU’ CARI AUGURI…
Che romantica, la tradizione veronese di mettere da parte il pezzo di legno più grande della legnaia per la notte di Natale!
E' la "sòca de Nadal": la base, la radice dell'albero.
E' secca, contorta, vecchissima.
Ma brucerà per l'intera Notte Santa.
Nel 1900, Berto Barbarani, il cantore della nostra città, le ha addirittura dedicato dei versi:
"La sòca che se sbrusa,
la taca a ciacolar!
Mi te domando scusa,
ma voi sentir parlar
sta sòca che se brusa..."
(che, tradotto ...
Continue Reading
MENO SETTE: LA GHIRLANDA DI NATALE
Carissima Erika,
è almeno mezz'ora che cerco il modo di scrivere la dieresi sulla e.
Niente da fare: non ci riesco!
Per questo, ho deciso di italianizzare il nome di questo magnifico dolce natalizio.
Mi perdoni, padrona di casa di "Giochi di zucchero"?
La ricetta originale l'ho presa dal tuo bellissimo blog. Ma poi, in casa, non avevo frutta secca (in compenso, c'era una quantità industriale di canditi).
E così, la tua "couronne" (nota con quanta astuzia evito ancora la ...
Continue Reading
DEDICATO ALLA NONNA CAROLINA: IL SUO DOLCE PREFERITO… LE FAVETTE
Non ci posso credere: oggi avresti compiuto CENTO anni.
Per me, però, sarai sempre la meravigliosa donna che, quarantaduenne, è diventata nonna.
La mia nonna.
La Nonna Carolina.
Oggi, di anni, io ne ho cinquantotto. E il conto è presto fatto.
Ma nel cuore, quando ti penso, mi sento ancora la tua bambina.
A volte mi chiedo come sia possibile che un affetto come quello che ci lega possa rimanere così intenso anche oltre la morte, oltre il tempo.
Non mi manchi, nonna.
Perché ...
Continue Reading
LA “PICCOLA” SARA, LA FESTA DI AULIN E LA CROSTATA (SALATA) DI ZUCCA
Eccolo qui, Halloween, con il suo delirio di zucche, scheletri e cappelli da strega.
Eccomi qui: troppo vecchia per averlo vissuto, troppo giovane per ignorarlo.
Come posso parlarne con cognizione di causa?
Mi aiuta Sara, la più "piccola" delle mie assistenti, tanto "piccola" da aver partecipato, da bambina, a questi festeggiamenti.
E da potermeli raccontare.
Dovete sapere che a San Massimo, il sobborgo di Verona in cui è ambientata la vicenda, le abitudini d'oltre ...
Continue Reading
LA “MIA” SACHER (DALLA RICETTA DI LUCA MONTERSINO)
Mia mamma l'ha definita "un dolce di alta pasticceria".
La mia tata Manu "la Sacher che non sembra una Sacher".
Il Paffutello non ha espresso alcun giudizio, ma ne ha mangiate due o tre fette.
Fatto sta che la Sacher è il dolce preferito di Carlotta, la mamma del nostro nipotino.
Per questo, ho voluto prepararla in occasione del suo compleanno.
Prima, però, mi sono documentata approfonditamente: internet, blog vari, forum e chat...
Le indicazioni migliori le ho avute ...
Continue Reading