LA PORCHETTA NELLA VALIGIA. E LE PATATE HASSELBACK
Altro che le petites madeleine di Proust...
Il primo assaggio mi ha proiettata indietro nel tempo: anni '60, la birreria dei miei nonni.
Sto parlando della porchetta.
Sì, di quella porchetta - che avevo ordinato a una macelleria di Palestrina - che aveva il sapore del passato.
Ma andiamo per ordine.
Sabato scorso, in giardino, abbiamo organizzato un pranzo country.
Il numero dei commensali era considerevole, e abbiamo cercato di risparmiare fatica acquistando alcuni piatti ...
Continue Reading
UN NIPOTINO, UNA NONNA, UNA TRISNONNA. E I VORTICI SAPORITI
"C'è un Paradiso speciale per le nonne che cucinano con i nipoti".
Lo dicevi spesso, nonna Carolina.
Allora non ne comprendevo il significato.
Ora, sì.
Soprattutto oggi, dopo aver trascorso un po' di tempo - nella mia cucina - con Pietro.
Con il terrore che cadesse dallo sgabello o che si facesse male in altro modo.
Via, lontano dai pannelli di vetro.
No, non toccare la corrente.
Attenzione ai coltelli affilati...
Eppure, nonna Carolina, "cucinare" con Pietro è stata ...
Continue Reading
LETTERA AL NONNO MOMI. E LA PASTA DI SEMOLA ALL’UOVO FATTA CON IL KITCHENAID
Saresti orgoglioso di me, nonno Momi.
E, ne sono certa, apprezzeresti senz'altro il mio nuovo acquisto: l'accessorio per fare la pasta fresca.
Perché, a te, fare la pasta in casa piaceva tantissimo.
Ma odiavi il movimento che la macchinetta Imperia - la "Nonna Papera", per capirsi - faceva, quando si girava la manovella per stendere e tagliare l'impasto.
Con le nuove tecnologie è tutto più semplice.
E fare la pasta all'uovo è ancora più divertente.
Caro nonno, che bello ...
Continue Reading
CENERENTOLE, MATRIGNE … E LA PAVLOVA FATTA CON LA RICETTA DI ALESSANDRA
Cara Cenerentola,
nei giorni scorsi ti ho vista su Sky: ballerine blu, vestituccio azzurro, grembiule impolverato e una fascia usurata a legarti i capelli.
Una servetta in piena regola, insomma.
Rannicchiata nella cenere davanti al grande camino.
Figliastra di quella matrigna cattiva, che tanto male ha fatto alla reputazione della categoria a cui anch'io appartengo.
Guardando il film a te dedicato mi sono chiesta come sarebbe stata la tua vita se, al posto di quella donna che ...
Continue Reading
LACRIME DI COCCODRILLO. E IL PANPEPATO
E anche le feste sono passate.
Cene con la famiglia allargata, che è sempre più grande e sempre più unita.
Pranzi con i miei genitori.
E' meraviglioso vedere i nipotini crescere come dei funghetti.
E' un po' triste vedere i bisnonni invecchiare.
In mezzo ci siamo noi, nonni quasi sessantenni: comunque discretamente tenuti e ancora pieni entusiasmo.
Ci eravamo messi addirittura in dieta, qualche tempo fa: un regime alimentare rigoroso che già aveva migliorato i risultati ...
Continue Reading
SOGNI A OCCHI APERTI… IN ATTESA DELLA PROSSIMA GALETTE DES ROIS
Uffa, sei ancora piccolo, nipotino mio!
Così dovrò aspettare un altro anno, prima di mettere in scena la rappresentazione che da ieri mi frulla per la testa...
Sì, perché da ventiquattr'ore a questa parte non faccio altro che studiare la tradizione e le diverse versioni della GALETTE DES ROIS: sul mio adorato blog Odelices, su Une pause gourmande, sul sito della simpatica blogger napoletana Angie Cafiero, e - perché no?- anche su Giallozafferano.
Il risultato della ricerca è ...
Continue Reading
IL NUOVO ANNO, VECCHIE E NUOVE AMICIZIE, E GLI AGGIORNAMENTI SUL PANFORTE MARGHERITA
Caro Claudio,
che piacere è stato sentirti per gli auguri!
Ci conosciamo da sempre.
Anzi, anche di più: i nostri padri hanno studiato insieme ed erano amici per la pelle.
Ricordo con nostalgia i pomeriggi trascorsi da voi.
La cucina al pianterreno, bianca, con una grande finestra, il tavolo rettangolare, e il tuo fratellino Guido in piedi sul tavolo.
Il giardino estremamente curato, e il vialetto che conduceva all'ambulatorio dello "zio".
La casa, che mi pareva immensa e ...
Continue Reading
PIETRO, LA SUA CUCINETTA E LA TORTA DI MELE E AMARETTI
Il mio Pietro.
Meravigliosa creatura.
Ci ho passato la mattinata, col mio adorato nipotino, in giro per le corsie cariche di giocattoli della ditta di famiglia.
Mi pareva di vedere suo nonno: prendeva un leoncino di peluche, gli sorrideva, lo rimetteva - proprio come fa il Paffu - al posto giusto. E poi ricominciava il giro con i coniglietti.
Pietro ha passato in rassegna i trattori della Bruder, tutte le auto della Burago, le bici di legno, le carriole di plastica, le bisarche ...
Continue Reading
BUON FERRAGOSTO! LE RICHIESTE PER IL PRANZO? LA MIA CAPONATA “QUASI LIGHT”
Ferragosto in famiglia.
Famiglia allargata, intendo.
Ognuno porterà qualcosa da mangiare
Che strano, questa volta non mi hanno chiesto di portare dolci: nei giorni scorsi, i ragazzi avevano assaggiato l'ultima versione della mia CAPONATA "QUASI LIGHT" e l'avevano molto apprezzata.
Suppongo che la notizia si sia diffusa, dato che me ne è stato commissionato il bis.
Passo la ricetta anche a voi (sempre che abbiate la forza di accendere il forno), con gli auguri più affettuosi di ...
Continue Reading
UN ALTRO COMPLEANNO. E LA TORTA PAN DI STELLE.
Cinquantanove.
I miei anni da ieri.
Tiriamo un po' di somme, o attendiamo il conto tondo?
Vabbè, diamo un'occhiata in ordine più o meno alfabetico a questo mezzo secolo abbondante che mi ritrovo dietro le spalle (e magari anche a qualche proposito per il futuro):
A - AMORE e AMICIZIA: L'amore? E' risaputo: la vita mi sta restituendo con gli interessi quello che si era fregata all'inizio. Oggi, la mia allegra famiglia allargata si riunisce sempre più spesso e sempre con maggiore ...
Continue Reading