σοκολάτα, IL MIO REGALO DI NATALE
σοκολάτα: cioccolata in lingua greca.
Perché la Grecia è la terra degli dei.
E la cioccolata il loro cibo.
Un omaggio a "Chocolat", uno dei romanzi food che preferisco.
Ma anche al film da esso tratto.
Un omaggio alla cultura classica della mia adolescenza.
E a quella gastronomica della mia età matura.
La cioccolata è il dolce preferito di mio padre, uomo intelligente e colto (ma anche estremamente goloso), che amo profondamente.
E' il ricordo di giornate in ...
Continue Reading
IL BUONDI’ VENEZIANO (FATTO CON LA MACCHINA PER IL PANE)
Devo assolutamente ringraziare Bea del bellissimo blog "Creme de Cassis" per avermi ricordato il Buondì Motta.
Quand'ero piccola, il Buondì era l'unico dolcetto confezionato disponibile: la mamma lo metteva nella "cartella a spalle" (rigorosamente rossa e parzialmente ricoperta di pelo di cavallino, nemmeno ecologico...) e tu, durante la ricreazione, potevi gustarti una massa schiacciata di brioche su cui era ancora vagamente riconoscibile la glassa (che in origine doveva essere ricoperta ...
Continue Reading
ALLA RICERCA DELLE “CAMILLE”
PREMESSA
Anni fa, la dietologa me le aveva incluse nella cura dimagrante.
Per questo, nel mio immaginario, le CAMILLE erano il corrispondente dolce di ciò che la bresaola era per il secondo: un cibo banale che ci si doveva far piacere per forza.
Tanto non c'era niente di meglio.
Una volta rassegnata ad accettare il mio ruolo di grassottella, non le avevo più cercate, e tanto meno comprate.
Anzi, ero addirittura convinta che fossero state ritirate dal commercio. Senza alcun rammaric...
Continue Reading
DEDICATO ALLA NONNA CAROLINA: IL SUO DOLCE PREFERITO… LE FAVETTE
Non ci posso credere: oggi avresti compiuto CENTO anni.
Per me, però, sarai sempre la meravigliosa donna che, quarantaduenne, è diventata nonna.
La mia nonna.
La Nonna Carolina.
Oggi, di anni, io ne ho cinquantotto. E il conto è presto fatto.
Ma nel cuore, quando ti penso, mi sento ancora la tua bambina.
A volte mi chiedo come sia possibile che un affetto come quello che ci lega possa rimanere così intenso anche oltre la morte, oltre il tempo.
Non mi manchi, nonna.
Perché ...
Continue Reading
“GATEAU AUX POMMES”, OVVERO… LA TORTA MORBIDISSIMISSIMA DI MELE
Scena: piccolo ristorante dell'hinterland veronese.
Entri e rimani perplesso: l'arredamento ti riporta alle pizzerie di Lido Adriano o Igea Marina.
Anche i gestori sembrano un po' asciutti.
Ti guardi intorno titubante: beh, ai tavoli vicini arrivano piatti che paiono appetitosi.
Ordini e, rapidamente, vieni servito.
Assaggi, e ti rendi conto che la tua scelta è azzeccata: saporitissime lasagne al forno e tagliatelle con i piselli, ottime verdure, carne di prima ...
Continue Reading
AUGURI PER I TUOI TRE ANNI DI VITA, “PANE PER I TUOI DENTI”!!! TI FESTEGGIO CON I RISINI DI GIGI
Caro "Pane per i tuoi denti",
sei il mio blog.
Non sei certo il più bello al mondo dal punto di vista grafico.
Le tue foto, le tue ricette o i tuoi post non sono i migliori in circolazione.
Non sei neanche quello più seguito.
Ma sei la mia creatura.
Come un bambino, hai bisogno di essere nutrito, prosciughi tutto il mio (scarso) tempo libero, mi fai alzare di notte...
Ti voglio bene, caro "Pane per i tuoi denti".
Grazie per le emozioni che mi hai dato.
Per le amicizie ...
Continue Reading
NOSTALGIA DELLA SICILIA… LA FRUTTA MARTORANA (RICETTA BIMBY)
Mi manchi, Sicilia.
Come sempre quando ti lascio.
Mi manca la luce che abbaglia e brucia le fotografie.
Il muro a secco che divide i campi ingialliti.
La facciata ocra delle tue chiese barocche...
Mi manca il tuo mare.
Il colore intenso del cielo.
In tutti i sensi, il tuo calore...
Mi manca il gioco a carte degli anziani davanti al bar.
Il tipo strano che bighellona per strada.
Mi manca perfino la giornalaia asociale...
Ho portato a Verona la tua FRUTTA MARTORANA.
Già ...
Continue Reading
“PERFECTLY CHOCOLATE”: LA TORTA DEL MIO COMPLEANNO (DA HERSHEY’S KITCHENS)
E' fatta!
Il mio ...esimo compleanno è passato.
Trascorso con le persone che amo.
Quest'anno ce n'era una in più: il piccolo Pietro, il nostro nipotino.
Pietro mi ha fatto "ciao" con la manina.
Pietro ha carezzato la mia guancia destra.
I due regali più belli...
Lo adoro, quel bimbo.
Mi fa impazzire quando gorgheggia, quando tenta di muoversi gattonando e invece cade di faccia, quando tende le braccia in basso e indietro come se fosse Superman.
Amo le diecimila diverse ...
Continue Reading
DEDICATO AL MIO ANGOLO DI PARADISO: IL “DOLCE LIMONE”
Adesso, chiudete gli occhi.
Immaginate il Paradiso.
No, non il "nostro" Paradiso, con tanto di angeli e santi.
Immaginate un Paradiso arabo.
Racchiuso tra quattro mura.
Lussureggiante di piante contorte o dalle ampie foglie: due limoni "dolci", un fico, una plumeria, l'aspidistra...
Teneteli ancora chiusi, gli occhi.
Lo sentite il profumo del gelsomino?
E quello intenso del rosmarino?
Riuscite a vedere le infinite gradazioni di verde, rese brillanti dai raggi del sole?
...
Continue Reading
QUALCOSA DI BUONO: IL CIAMBELLONE DELLA SIGNORA DORA
Cara signora Dora,
è stato un piacere conoscerLa attraverso "Qualcosa di buono", il blog di Sua figlia Patrizia!
Le Sue ricette sono sempre buonissime, e semplici, familiari.
Proprio come piacciono a me...
Signora Dora, mi perdona qualche "variazione sul tema"?
Lei usa l'olio di oliva: io l'ho sostituito con quello di riso.
Il Suo aroma preferito è quello del limone: io ho utilizzato la vaniglia.
Del Suo CIAMBELLONE però, non mi permetterei mai di cambiare altro.
Perché, ...
Continue Reading