LE COSE CHE MI RENDONO FELICE, I RICCIARELLI… E GLI AUGURI PIU’ CARI!
Per Natale, ho deciso di stilare l'elenco delle cose che mi rendono felice.
All'inizio si trattava solo di dieci punti, ma poi si è allungato parecchio.
E' un esperimento che consiglio a tutti, perché fa bene al cuore...
CON I PIU' AFFETTUOSI AUGURI DI BUON NATALE!!!
La manina del mio nipotino Pietro nella mia. I gorgheggi della piccola Adele.
Colazione con la Nutella. O con una brioche in pasticceria.
Terminare un libro, chiuderlo e avere la sensaz...
Continue Reading
PIETRO, LA SUA CUCINETTA E LA TORTA DI MELE E AMARETTI
Il mio Pietro.
Meravigliosa creatura.
Ci ho passato la mattinata, col mio adorato nipotino, in giro per le corsie cariche di giocattoli della ditta di famiglia.
Mi pareva di vedere suo nonno: prendeva un leoncino di peluche, gli sorrideva, lo rimetteva - proprio come fa il Paffu - al posto giusto. E poi ricominciava il giro con i coniglietti.
Pietro ha passato in rassegna i trattori della Bruder, tutte le auto della Burago, le bici di legno, le carriole di plastica, le bisarche ...
Continue Reading
LA “ZIA” MARIA LUISA. E GLI ‘NZUDDI SICILIANI
Come una zia.
Più di una zia.
Questo sei stata per me, Maria Luisa.
Da sempre amica del cuore della mamma, mi hai voluto bene già prima che io nascessi.
Tuo, il primo regalo per il mio battesimo.
Tuoi, doni sempre bellissimi per i miei compleanni: la copertina ricamata, il "Gallo d'oro" di Puskin con preziose decorazioni, la tovaglietta con le papere e il portaburro in porcellana con il mio nome in blu...
Ci vedevamo di rado, ma tu e la mamma eravate settimanalmente in contatto: ...
Continue Reading
L’AUSTRALIA, LA NONNA CAROLINA E LA RICETTA DELLE FAVETTE
Carissima Adriana,
la tua richiesta della ricetta delle FAVETTE ha creato un caso internazionale: non sai quante persone, dopo averla vista su Facebook, mi hanno domandato informazioni su questo dolce!
Mi pare ancora impossibile che, dall'altro capo del mondo (tu vivi in Australia), qualcuno si interessi al mio blog e ai miei piatti.
E che, addirittura, utilizzi post come quello dedicato ad Agrigento per fare lezione.
Mi sembra di vederti, Adriana, con i tuoi "ragazzi" dell'Univer...
Continue Reading
DI NUOVO IL PAFFU, E I SUOI “FASOI IMBOGONADI”
Non ce l'ho fatta.
A tenere il Paffu all'oscuro del post pubblicato qualche settimana fa.
Anzi, gliel'ho addirittura letto in pubblico.
La reazione?
Un'unica parola, con significato escrementizio.
Ma detta con il cuore.
Il mio Paffu è così: i suoi complimenti si limitano a un "sei grassa" pronunciato a mezza voce, mi dà vigorose manate sul sedere (anche per strada) per metterne in risalto le dimensioni, non nasconde che il più grande amore della sua vita sia il lavoro.
Ma poi ...
Continue Reading
LA NONNA CAROLINA, IL FORNO E LE PESCHE NETTARINE AGLI AMARETTI
Lo utilizzava moltissimo, il forno, la nonna Carolina.
E' da lei che ho imparato.
La nonna cucinava solo la mattina. Per principio.
Nel pomeriggio, per la casa si spandevano gli aromi di ciò che aveva preparato.
Entrare in cucina dopo pranzo era come entrare in una chiesa: tutto era perfettamente in ordine, il pavimento spazzato, le persiane parzialmente abbassate.
Quasi sempre, nel forno spento terminavano la loro cottura zucchine trifolate, o pomodori gratinati, o addirittura ...
Continue Reading
BUON FERRAGOSTO! LE RICHIESTE PER IL PRANZO? LA MIA CAPONATA “QUASI LIGHT”
Ferragosto in famiglia.
Famiglia allargata, intendo.
Ognuno porterà qualcosa da mangiare
Che strano, questa volta non mi hanno chiesto di portare dolci: nei giorni scorsi, i ragazzi avevano assaggiato l'ultima versione della mia CAPONATA "QUASI LIGHT" e l'avevano molto apprezzata.
Suppongo che la notizia si sia diffusa, dato che me ne è stato commissionato il bis.
Passo la ricetta anche a voi (sempre che abbiate la forza di accendere il forno), con gli auguri più affettuosi di ...
Continue Reading
UN ALTRO COMPLEANNO. E LA TORTA PAN DI STELLE.
Cinquantanove.
I miei anni da ieri.
Tiriamo un po' di somme, o attendiamo il conto tondo?
Vabbè, diamo un'occhiata in ordine più o meno alfabetico a questo mezzo secolo abbondante che mi ritrovo dietro le spalle (e magari anche a qualche proposito per il futuro):
A - AMORE e AMICIZIA: L'amore? E' risaputo: la vita mi sta restituendo con gli interessi quello che si era fregata all'inizio. Oggi, la mia allegra famiglia allargata si riunisce sempre più spesso e sempre con maggiore ...
Continue Reading
YOGI, BUBU, CINDY E… L’APPLE PIE
Botte sui denti.
E non in senso metaforico.
Sì, un sacco di botte, prendevo, contro le teste dei miei nipoti Marcello e Valerio.
Quando, seduta sulla poltrona preferita di nonno Luigi, con i due pargoletti in braccio, leggevo "il" libro di Yogi (stampato nel 1962), che era stato del loro padre.
Entrambi esigevano il posto d'onore sulle ginocchia della zia, entrambi volevano la vista migliore sulle pagine illustrate... il risultato è facilmente immaginabile.
Yogi l'orso nel parco ...
Continue Reading
UNA SPLENDIDA PASSEGGIATA… E I MUFFIN AI FRUTTI DI BOSCO
Sole.
Un sole che filtra tra i rami, formando chiazze luminose sull'erba e sui fiori.
Fiori.
Tanti, blu, gialli, bianchi, rosa...
Una passeggiata nel bosco a metà giugno è un'esperienza dello spirito.
Scarpe comode, zaino in spalla, qualche settimana fa la famiglia allargata (stavolta in numero ridotto) ha percorso parte del sentiero che dalla località Regole di Malosco (Sarnonico -TN) porta verso un rifugio che non c'è stato verso di raggiungere.
Paffu in prima fila: come ...
Continue Reading