LUPUS IN FABULA… & LE DUCHESSE DI ZUCCA E RICOTTA
“Una casa di paglia??? Bene, la farò volare via con un soffio…”.
I tre porcellini è la favola più in voga del momento, per i miei cuccioli.
Io sono il lupo, loro gli animaletti paffuti.
Possiamo trascorrere ore, a costruire casette dalle pareti verdi e il tetto rosa shocking, assemblando i tappetini da ginnastica della loro mamma.
E io potrei passare la vita a guardarli, i miei nipotini.
Ciuccio in bocca, guantini/copertadilLinus in mano, controllano attentamente la situazione ...
Continue Reading
10 OTTOBRE 1963 & I PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA
Ottobre 2016. Sabato pomeriggio.
La televisione accesa su RAI 3.
Sullo schermo, Marco Paolini e il suo monologo sul Vajont.
Dietro di lui, su una lavagna, il disegno del profilo di un monte.
Respiro a fondo e torno all’ottobre 1963.
Avevo sette anni ed ero seduta in un banco di scuola…
C’è un’atmosfera insolita, stamattina.
Il papà e la mamma erano seri.
Parlavano sottovoce tra loro, scuotendo la testa.
Sul Corriere, un titolo grandissimo.
...
Continue Reading
ANNA, IL PROFUMO DEL ROSMARINO & LE PATATE COME LE AVREBBE CUCINATE GIULIETTA
Quando la mia amica Anna Martellato esprime un desiderio, non posso esimermi dall'esaudirlo. Nei giorni scorsi, Anna mi ha chiesto di pubblicare un'altra fiaba. Come dire di no a qualcuno che ti scrive "È che mi piacciono tantissimo le tue favole"? Eccola, cara! Ed è dedicata a te...
IL PROFUMO DEL ROSMARINO
Non se n’era accorto nessuno.
Eppure erano fuggiti.
Così, Montecchi e Capuleti, le due famiglie rivali di Verona, si ritrovarono a piangere insieme la scomparsa dei ...
Continue Reading
UN NIPOTINO, UNA NONNA, UNA TRISNONNA. E I VORTICI SAPORITI
"C'è un Paradiso speciale per le nonne che cucinano con i nipoti".
Lo dicevi spesso, nonna Carolina.
Allora non ne comprendevo il significato.
Ora, sì.
Soprattutto oggi, dopo aver trascorso un po' di tempo - nella mia cucina - con Pietro.
Con il terrore che cadesse dallo sgabello o che si facesse male in altro modo.
Via, lontano dai pannelli di vetro.
No, non toccare la corrente.
Attenzione ai coltelli affilati...
Eppure, nonna Carolina, "cucinare" con Pietro è stata ...
Continue Reading
BUON COMPLEANNO, RAF! SONO SICURA CHE I POMODORI DATTERINI CONFIT TI PIACERANNO…
Perché siamo finite in banco insieme, Raf?
Non lo so.
Forse perché dovevamo diventare amiche...
Ricordo gli anni del liceo: fianco a fianco, con Anto e Nadia a pararci le spalle.
Quanti battibecchi, quante confidenze, quante risate!
Da qualche parte, devo ancora avere i diari tappezzati dalle nostre schermaglie.
"Sono delle barche" avevi scritto a proposito delle mie scarpe.
"Ma battono bandiera panamense" fu la mia risposta.
Ricordo il tuo matrimonio.
"Dimmi solo se ti piace ...
Continue Reading
PERIODI BUI, RAGGI DI LUCE E LA PRIMA VOLTA IN TV DEI MIEI GAUFRES DE POMMES DE TERRE
Periodo di...
Chiedo umilmente scusa, ma il termine corretto proprio non posso scriverlo.
A mettermi in difficoltà, basterebbero i problemi normalmente presenti nella mia vita.
Se a questi però aggiungiamo l'improvviso dimezzamento dell'organico del mio studio e le fratture multiple che mio fratello Leo - che abitualmente si prende cura dei nostri anziani genitori - si è procurato cadendo rovinosamente in moto, dalla semplice difficoltà passo immediatamente alla crisi più profon...
Continue Reading
“LA GAZZETTA DEL GUSTO”, L’INTERVISTA (E LA MIA VERZA AL FORNO CON PANCETTA AFFUMICATA)
Pignolo come pochi. Piacevolmente pignolo.
Questa, a mio parere, è la definizione perfetta per Enzo Radunanza.
Enzo è il direttore de "La Gazzetta del Gusto", rivista online di gastronomia e alimentazione dedicata ai buongustai.
E' un uomo che lavora sempre. E lavora molto bene.
"La Gazzetta del Gusto" è curata nei particolari, ha una bella grafica, è priva di refusi.
Questa rivista online, anche grazie a una redazione appassionata ed efficiente, segue i maggiori eventi food, parla ...
Continue Reading
DI NUOVO IL PAFFU, E I SUOI “FASOI IMBOGONADI”
Non ce l'ho fatta.
A tenere il Paffu all'oscuro del post pubblicato qualche settimana fa.
Anzi, gliel'ho addirittura letto in pubblico.
La reazione?
Un'unica parola, con significato escrementizio.
Ma detta con il cuore.
Il mio Paffu è così: i suoi complimenti si limitano a un "sei grassa" pronunciato a mezza voce, mi dà vigorose manate sul sedere (anche per strada) per metterne in risalto le dimensioni, non nasconde che il più grande amore della sua vita sia il lavoro.
Ma poi ...
Continue Reading
LA FOOD PHOTOGRAPHY, IL CORSO E I PEPERONI CON LA MOLLICA
Non vedo l'ora che incominci!
Parlo del workshop FOOD che si terrà lunedì 28 settembre presso la sede di Verona Fotografia.
Conosco già il relatore, Marco Monari: travolgente, originale, bravobravobravo.
Lo conosco perché sto già fraquentando il suo CORSO BASE DI FOTOGRAFIA.
Durante il quale, ci vengono assegnati dei compiti a casa.
L’ultima volta, c’è stato affidato l’incarico di “raccontare una foto”.
Io, questo racconto, l’avevo ...
Continue Reading
DEDICATE ALLA NONNA ANNAMARIA: LE SUE ZUCCHINE RIPIENE
Sei ancora qui, nonna Annamaria.
A Cles, nella vecchia casa dove sei nata.
Sei nello scricchiolio del pavimento di legno.
Nella luce che attraversa i vetri molati.
Nella superficie ruvida degli stipiti.
Sei nelle crepe delle piastrelle rosse della cucina.
Nei cerchi concentrici del fornello a legna.
Nell'immagine dei monti riflessa dal piccolo specchio vicino alla finestra.
Sei nell'intarsio della scatola di legno.
Nelle pareti decorate da lunghi steli intrecciati.
Nel calore ...
Continue Reading