GIARDINIERA PER AMORE
Se dico "per una buona causa", subito mi appaiono immagini di garibaldini in camicia rossa, o di un'agguerrita Julia Roberts nei panni di Erin Brockovich.
Ma una causa può essere "buona" anche senza aggressività o trincee: è il caso della borsa di studio intitolata ad Alessandro, il figlio di una coppia di amici.
Alessandro se n'è andato: qualche anno fa, per una malattia ematologica.
Ma Ale era speciale: resosi conto che il male era inguaribile, ha offerto la propria esperienza per ...
Continue Reading
RISOTTO CON ZUCCA, SCAMORZA AFFUMICATA E ROSMARINO
Il 21 marzo di diciassette anni fa è nato Michel Bertrans (detto Miky), il secondo figlio della mia amica Raffaella.
Del pranzo offerto per il suo battesimo, in un ristorante con sontuosa vista sul lago di Garda, non ho mai dimenticato il meraviglioso risotto alla zucca con aggiunta di scamorza affumicata e rosmarino…
Potete immaginare con quale gioia ho ritrovato lo stesso piatto (nello stesso ristorante) al matrimonio della mia “tata” Manuela!
Nei giorni scorsi ho provato ...
Continue Reading
E PER PASQUA… LE LASAGNE AL FORNO DELLA NONNA CAROLINA, TORNATE IN AUGE GRAZIE A GIOVANNI RANA E AL BIMBY (RICETTA BIMBY)
Piatto delle feste per eccellenza, le lasagne al forno (il "pasticcio" di noi veronesi), erano andate in disuso, almeno per quanto mi riguarda, in quanto eccessivamente laboriose.
Meno male, però, che sono intervenuti il Bimby e Giovanni Rana (rispettivamente, con ragù e besciamella il primo, e le mitiche "Sfogliavelo" il secondo) a renderle accessibili anche a me, comune mortale con pochissimo tempo a disposizione!
E così, ho ripreso a prepararne (e a surgelarne) quantità industr...
Continue Reading
LA MINESTRA DI FARINA BRUCIATA DELLA NONNA ANNAMARIA
Il sapore di questa strana zuppa è particolare.
L’estetica non è eccezionale… nemmeno la foto è venuta bene!
Ma, per il mio Andrea, questa strana minestra marroncina è uno struggente ricordo d’infanzia.
Purtroppo, la nonna Annamaria non ne ha lasciato traccia nel suo ricettario.
Una ricerca sul web mi ha però consentito di ritrovare qualcosa di molto simile: qualche modifica basandomi sulle indicazioni della mia dolce metà e di mia cognata Fiorenza (che ringrazio) e… buon ...
Continue Reading
ASPETTANDO IL NATALE: IL CORSO DI CUCINA NELLA MANSARDA DELLA NONNA ANNAMARIA
Sette donne, due uomini “in visita” e tanta voglia di cucinare insieme.
L’altra sera, nella mansarda della nonna Annamaria, c’eravamo tutte (in ordine alfabetico: Alessandra, Antonella, Consuelo, Ilaria, Manuela, Valentina e, come sempre ultima, io/Valeria... mai che ci sia una Zoe, diamine!).
Special guests, Andrea e Pino.
Ci siamo divertite un sacco a preparare in anticipo, con il Bimby, ma anche senza, tutte le ricette che faranno parte del nostro desco di Natale.
Tratti ...
Continue Reading
ASPETTANDO IL NATALE: I BISCOTTI SPEZIATI
Ventidue giorni a Natale!
Incominciamo a preparare qualche dolcetto in tema?
La ricetta di questi deliziosi biscotti speziati è presa da un libro di cucina del Trentino - Alto Adige: aromi che ravvivano il ricordo della nonna Annamaria...
I BISCOTTI SPEZIATI
QUALI SONO GLI INGREDIENTI?
125 gr. di zucchero
3 uova
500 gr. di farina
250 gr. di miele
5 g di cannella in polvere
5 g di polvere di chiodo di garofano
1 scorza di limone
15 g di bicarbonato di sodio
2 ...
Continue Reading
ANCHE OGGI HO CUCINATO CON LA NONNA CAROLINA
Sì, e il merito è tutto di Manu, che, venerdì scorso, mi ha domandato di riesumare la gloriosa Imperia, regalatami negli anni ’80 dai carissimi Marisa e Daniele, per fare un esperimento di pasta fresca.
Naturalmente, la "macchina" era ferma da almeno tre lustri.
Ma pareva fosse lì ad aspettarmi: ben oliata, con tutti i pezzi funzionanti, le lame taglienti...
Unico problema, la fuoriuscita, all'inizio, di qualche frammento di pasta per il quale Alberto Angela avrebbe potuto ...
Continue Reading
CUI DONO LEPIDUM NOVUM LIBELLUM, ARIDA MODO PUMICE EXPOLITUM…? ovvero LE MELANZANE FARCITE
Da quanto non lo facevo?
Dai tempi del liceo?
Che emozione, è stata: l'attesa nel tagliare le pagine ("intonse") di un libro è assimilabile a quella della vigilia di Santa Lucia.
E ieri l'ho riprovata, incidendo delicatamente con il tagliacarte i fogli color avorio di un piccolo libro di cucina ricevuto in regalo.
Ringrazio Vale per questo tuffo nel passato.
No, non posso proprio resistere alla tentazione di postare quest'introduzione!
Ma non avrò assolutamente il tempo, nei ...
Continue Reading
- No More Posts
- Newer Posts