L’ACQUA ALTA & I MIEI “RISI E BISI” SUPERVELOCI

Una pozzanghera. Poi due, tre, quattro. Acqua che sgorga dai tombini. Venezia si sdoppia nei riflessi. Pochi minuti, e piazza San Marco diventa tutt’uno col mare. Prima volta di acqua alta. Per me, almeno. Con i calzari di gomma grigi stretti sopra il polpaccio. Lo stupore negli occhi. È come sognare. E tornare la piccola Valeria con gli stivalini Superga, mano nella mano con mamma e papà.     Tutto intorno mi incuriosisce. I tavoli e le sedie dei ... Continue Reading

TRE PIANTE DI ERICA BIANCA & LE PATATE DAL SAPORE ANTICO

La nonna Annamaria ci aspetta qui, in questo piccolo cimitero di montagna. Tutto intorno luce, serenità, silenzio. Varchiamo la soglia facendoci il segno della croce. Nessuno dei due parla. Ascoltiamo il nostro respiro e lo scricchiolio dei passi sulla ghiaia. Andrea porta tre piante di erica candida, raccolte tutte insieme in un'unica grande ciotola. Il vaso è pesantissimo, ma lui non sembra avvertire la fatica: sono i fiori per la sua mamma.     La tomba dei ... Continue Reading

#AUTUNNO & IL RISO “COL TASTASAL”

È arrivato. Anche se io facevo finta di non accorgermene. Nonostante la luce dorata, le foglie gialle e rosse, il tappeto croccante sotto gli alberi, gli hashtag sui social. Non mi riferisco all’#autunno. Troppo scontato. Parlo del momento in cui qualcuno, in famiglia, ti chiede il RISO COL “TASTASAL”.       Fino a qualche tempo fa, era mio padre a domandarlo. Già in agosto, bastava un acquazzone per ricordarglielo. E, di lì, lui iniziava a ... Continue Reading

LUPUS IN FABULA… & LE DUCHESSE DI ZUCCA E RICOTTA

“Una casa di paglia??? Bene, la farò volare via con un soffio…”. I tre porcellini è la favola più in voga del momento, per i miei cuccioli. Io sono il lupo, loro gli animaletti paffuti. Possiamo trascorrere ore, a costruire casette dalle pareti verdi e il tetto rosa shocking, assemblando i tappetini da ginnastica della loro mamma. E io potrei passare la vita a guardarli, i miei nipotini. Ciuccio in bocca, guantini/copertadilLinus in mano, controllano attentamente la situazione ... Continue Reading

10 OTTOBRE 1963 & I PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA

Ottobre 2016. Sabato pomeriggio. La televisione accesa su RAI 3. Sullo schermo, Marco Paolini e il suo monologo sul Vajont. Dietro di lui, su una lavagna, il disegno del profilo di un monte. Respiro a fondo e torno all’ottobre 1963. Avevo sette anni ed ero seduta in un banco di scuola…     C’è un’atmosfera insolita, stamattina. Il papà e la mamma erano seri. Parlavano sottovoce tra loro, scuotendo la testa. Sul Corriere, un titolo grandissimo. ... Continue Reading

DUE AMORI GRANDI GRANDI & LA FARINATA DI CECI

C’era un terrazzo ampio quanto un salotto. Come pareti, un panorama mozzafiato. Sullo sfondo, il mare ligure. Nel mio periodo da single. mia cognata Barbara e mio fratello Alessandro mi avevano invitata per un week end lungo in quella casa anni ’60 che affittavano per tutto l’anno. Marcello e Valerio, i miei adorati nipoti, oggi ventenni, allora non arrivavano all’età scolare. Di quella breve vacanza ho ricordi luminosi. Le discese a piedi verso la spiaggia, lungo la ... Continue Reading

UNA STORIA A COLORI & LA PASTA ALL’AMATRICIANA

Commossa. Quasi fino alle lacrime. Mi è successo nei giorni scorsi, vedendo in TV i servizi sull’inaugurazione della nuova scuola ad Amatrice. E, siccome il Paffu - trentino DOC - si dimostra orgogliosissimo della generosità dei suoi conterranei, non potevo che esserne orgogliosa anch’io. Così - facendo riaffiorare dall’oblio anche le mie - ho immaginato le emozioni di una bimba terremotata nel suo primissimo giorno di scuola, e ho provato a raccontarle. Perché, ne sono certa, ... Continue Reading

ANNA, IL PROFUMO DEL ROSMARINO & LE PATATE COME LE AVREBBE CUCINATE GIULIETTA

Quando la mia amica Anna Martellato esprime un desiderio, non posso esimermi dall'esaudirlo. Nei giorni scorsi, Anna mi ha chiesto di pubblicare un'altra fiaba. Come dire di no a qualcuno che ti scrive "È che mi piacciono tantissimo le tue favole"? Eccola, cara! Ed è dedicata a te...   IL PROFUMO DEL ROSMARINO Non se n’era accorto nessuno. Eppure erano fuggiti. Così, Montecchi e Capuleti, le due famiglie rivali di Verona, si ritrovarono a piangere insieme la scomparsa dei ... Continue Reading

ORMAI È IL LEITMOTIV DELLE NOSTRE FESTE: LA PORCHETTA

Anche Ferragosto è passato. Con la famiglia allargata. Con i nipotini. Con l’allegria nel cuore. Anche Ferragosto, come gli ultimi nostri incontri, è stato festeggiato con la porchetta di Mastro Norcino. Ormai, posso dire di essere amica degli storici macellai di Palestrina (RM), tanto da poterli definire "fornitori ufficiali" della nostra compagnia. Con Ilaria, la figlia del titolare, facciamo addirittura lunghe chiacchierate via WhatsApp. Del resto, se è la terza volta in tre ... Continue Reading

I LEGUMI DELLA SIGNORA INCORONATA. E IL MACCO DI FAVE

Mi spiace tanto che non si allontani più dalla sua terra d’origine, la signora Incoronata. Era diventata quasi un’abitudine, per me, incontrarla durante i suoi soggiorni presso i figli, a Verona. Ed era una gioia immensa ricevere, molto più spesso di quanto io meritassi, i suoi legumi cucinati come oggi non si cucinano più. La signora Incoronata ha la modestia delle anziane donne del sud. Cuce da sola le sue gonne grigie dalla lunghezza rigorosamente sotto il ginocchio, porta ... Continue Reading