PIETRO, LA SUA CUCINETTA E LA TORTA DI MELE E AMARETTI
Il mio Pietro.
Meravigliosa creatura.
Ci ho passato la mattinata, col mio adorato nipotino, in giro per le corsie cariche di giocattoli della ditta di famiglia.
Mi pareva di vedere suo nonno: prendeva un leoncino di peluche, gli sorrideva, lo rimetteva - proprio come fa il Paffu - al posto giusto. E poi ricominciava il giro con i coniglietti.
Pietro ha passato in rassegna i trattori della Bruder, tutte le auto della Burago, le bici di legno, le carriole di plastica, le bisarche ...
Continue Reading
DEDICATE ALLA NONNA ANNAMARIA: LE SUE ZUCCHINE RIPIENE
Sei ancora qui, nonna Annamaria.
A Cles, nella vecchia casa dove sei nata.
Sei nello scricchiolio del pavimento di legno.
Nella luce che attraversa i vetri molati.
Nella superficie ruvida degli stipiti.
Sei nelle crepe delle piastrelle rosse della cucina.
Nei cerchi concentrici del fornello a legna.
Nell'immagine dei monti riflessa dal piccolo specchio vicino alla finestra.
Sei nell'intarsio della scatola di legno.
Nelle pareti decorate da lunghi steli intrecciati.
Nel calore ...
Continue Reading
YOGI, BUBU, CINDY E… L’APPLE PIE
Botte sui denti.
E non in senso metaforico.
Sì, un sacco di botte, prendevo, contro le teste dei miei nipoti Marcello e Valerio.
Quando, seduta sulla poltrona preferita di nonno Luigi, con i due pargoletti in braccio, leggevo "il" libro di Yogi (stampato nel 1962), che era stato del loro padre.
Entrambi esigevano il posto d'onore sulle ginocchia della zia, entrambi volevano la vista migliore sulle pagine illustrate... il risultato è facilmente immaginabile.
Yogi l'orso nel parco ...
Continue Reading
RICORDI DI ROMAGNA… LA PIADINA ALL’OLIO DI OLIVA
Romagna.
Un marito fa.
Venti chili fa.
Una vita fa.
Con Nadia e Walter era sempre una gioia, quando, durante le vacanze, organizzavamo gite alla scoperta delle zone più affascinanti dell'entroterra riminese.
Sarsina, patria del commediografo Plauto.
Verucchio, sede dei Malatesta.
Le sorgenti del Tevere, e il cippo con l'enfatica epigrafe "qui nasce il fiume sacro ai destini di Roma".
La rocca di San Leo, dove fu imprigionato Cagliostro.
Tutti luoghi con importanti trascorsi ...
Continue Reading
UNA SPLENDIDA PASSEGGIATA… E I MUFFIN AI FRUTTI DI BOSCO
Sole.
Un sole che filtra tra i rami, formando chiazze luminose sull'erba e sui fiori.
Fiori.
Tanti, blu, gialli, bianchi, rosa...
Una passeggiata nel bosco a metà giugno è un'esperienza dello spirito.
Scarpe comode, zaino in spalla, qualche settimana fa la famiglia allargata (stavolta in numero ridotto) ha percorso parte del sentiero che dalla località Regole di Malosco (Sarnonico -TN) porta verso un rifugio che non c'è stato verso di raggiungere.
Paffu in prima fila: come ...
Continue Reading
EDIZIONE STRAORDINARIA!!! IL CO(R)SO E’ ANDATO ALLA GRANDE E PANE PER I TUOI DENTI E’ “BLOG DELLA SETTIMANA” DEL SITO UFFICIALE DI EXPO 2015!
Ieri ero preoccupatissima, nell'attesa del mio co(R)so...
Ma, poco dopo mezzogiorno, mi è arrivata una mail dalla redazione del SITO UFFICIALE di EXPO 2015: mi comunicavano che "Pane per i tuoi denti" era stato nominato BLOG DELLA SETTIMANA per la ricetta della EXPO-CHEESECAKE ALL'ITALIANA!!!
Come per magia, paura e agitazione sono improvvisamente scomparse, lasciando il posto a una carica di entusiasmo che mi sta pervadendo tuttora.
Il co(R)so è andato oltre le mie migliori ...
Continue Reading
GLI AMICI, I MIEI CORSI DI CUCINA E I “GAUFRES DE POMMES DE TERRE”
Tutto avrei pensato, eccetto che nella mia vita qualcuno mi chiedesse di tenere una conferenza o un corso.
Una conferenza o un corso di cucina, poi...
E, invece, è successo:
il 29 giugno parlerò della TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE ai miei colleghi dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (sì, avete letto giusto: farò una lezione di pasticceria ai dentisti!!!);
il 12 terrò un mini corso.
Il mini corso di cui sopra sarà dedicato ai miei amici: le persone iscritte ...
Continue Reading
“LESSICO FAMIGLIARE B.” E LA VELLUTATA DI ZUCCA CON PATATE E SALVIA
Domenica pomeriggio in famiglia: scrivo con il Mac di Manu mentre gli altri giocano rumorosamente a carte sopra una vecchia tovaglia a quadri bianchi e rossi.
Il Paffu tiene il punteggio su un blocchetto della ditta, brandendo nella mano destra una BIC e, nella sinistra, un 5, un 6, un 8 e un 2 di semi diversi.
La zia Fiore, per l'occasione, si è ritoccata il trucco e sfoggia un delizioso rossetto rosa corallo.
Manu mette e toglie i suoi occhiali bicolori e bisticcia spiritosamente con ...
Continue Reading
LA TORTA RUSSA “RIPROPORZIONATA”: DEDICATA A SARA
Che cosa sono, io?
Una blogger?
Un'appassionata di cucina?
Una dentista?
Quando scrivo nella finestra bianca di Blogspot, sono certissima di essere una blogger, per di più appassionata di cucina.
Quando sono seduta al fianco dei miei pazienti, bardata con camice azzurro, guanti, mascherina e occhiali ingranditori, sento di essere, nel profondo, una dentista.
Ma ci sono alcuni momenti in cui le mie diverse personalità si confondono.
Per esempio, carissima Sara, quando mi è ...
Continue Reading
LA TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE CREATA DA ME PER “LA CUCINA ITALIANA”: LA RICETTA
Ed ecco la ricetta (estesa) della TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE che trovate sul numero di febbraio de La Cucina Italiana.
Nella loro cucina ho usato la planetaria, ma viene benissimo anche con il Bimby, dimezzando i tempi di impasto.
Attenzione!!! Il diametro della tortiera riportato sulla rivista va aumentato a 22-24 cm!!!
"LA TORTA TIGRATA ALLE MANDORLE DE LA CUCINA ITALIANA"
CHE COSA SERVE?
(Potete vedere la tecnica di stratificazione della ...
Continue Reading