LA ZUPPA DI LENTICCHIE DI ONANO: LA RICETTA ORIGINALE
Lenticchie di Onano: le abbiamo comprate durante il nostro ultimo soggiorno nella meraviogliosa Tuscia. Le abbiamo conservate per Capodanno. Abbiamo scoperto che sono buonissime. Tanto che, anche dopo l'Epifania, le abbiamo utilizzate per quest'ottima zuppa.
Preparazione15 min
Cottura1 h
Tempo totale1 h 15 min
Portata: Zuppa
Cucina: Italiana, Mediterranea
Keyword: lenticchie, patate, pomodoro, zuppa
- OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA q.b.
- AGLIO q.b.
- 30 g CIPOLLA tritata
- 100 g CAROTE a pezzetti
- 100 g PATATE a cubetti
- 600 g PASSATA DI POMODORO
- 3 lt ACQUA bollente
- 20 g DADO VEGETALE Bauer
- 500 g di LENTICCHIE di Onano
- SALE
- PEPERONCINO
- CROSTINI
PREPARO un soffritto con OLIO, AGLIO, CIPOLLA, CAROTA, PATATE.
UNISCO la PASSATA di POMODORO. Lascio insaporire per qualche minuto.
AGGIUNGO l'ACQUA bollente e il DADO VEGETALE.
UNISCO le LENTICCHIE (non occorre ammollarle) e le faccio bollire a fuoco medio per circa un'ora, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, incorporo altra acqua bollente.
AGGIUSTO di SALE e aggiungo il PEPERONCINO.
SERVO la zuppa con i CROSTINI, irrorata con un filo d'OLIO.
LE LENTICCHIE DI ONANO: La lenticchia di Onano viene coltivata nel comune omonimo, in provincia di Viterbo, e in una ristretta area limitrofa. Questa lenticchia vanta un'antichissima tradizione che risale almeno al XVI secolo e oggi è tutelata dal Piano di Sviluppo Rurale della regione Lazio per la biodiversità vegetale. Già citata nel 1561 negli stati cittadini, vede la sua fama diffondersi dalla metà del XIX secolo. Riconoscimenti in Italia e all’estero si ebbero in diverse esposizioni internazionali: a Roma e a Buenos Aires nel 1910 e a Londra e a Parigi nel 1911, in occasione della III Esposizione Internazionale del Progresso Moderno. (dall'etichetta delle lenticchie Cerqueto) - FONTE: Mi sono ispirata alla ricetta originale delle lenticchie di Onano, commercializzate da cerquetosrl.it, che ringrazio infinitamente. - SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, provate anche LA ZUPPA DI PATATE E FAGIOLI ALL'AROMA DI SANTOREGGIA.