Go Back
+ servings

LA PEARÀ (preparata con il Bimby/Thermomix)

Piatto povero, fatto con pane raffermo, brodo e pepe. Si serve con i bolliti, il cotechino, la lingua... e non manca mai nei meù dei veronesi.
Preparazione10 min
Cottura35 min
Tempo totale45 min
Portata: Contorno
Cucina: Italiana
Porzioni: 4 Persone

Equipment

  • Bimby Thermomix

Ingredienti

  • 50 g BURRO
  • 120 g PANE tritato grossolanamente
  • 700 g di BRODO di CARNE (o di dado di carne) bollente
  • 60 g PARMIGIANO
  • SALE
  • PEPE

Istruzioni

  • TRITO il PARMIGIANO 15 secondi a velocità 6. Lo metto da parte.
  • INSERISCO nel boccale il BURRO e il PANE grattugiato. CUOCIO 10 minuti, 100°C, velocità 2, antiorario.
  • UNISCO il BRODO BOLLENTE, sale e pepe q.b. e continuo la cottura per 20 minuti, 100°C, velocità 2, antiorario.
  • DURANTE la cottura, rimuovo il misurino e POSIZIONO il CESTELLO sopra il foro per evitare spruzzi. Di tanto in tanto, SPATOLO la PEARÀ.
  • AGGIUNGO il PARMIGIANO e manteco azionando il Bimby per 30 secondi a velocità 2, antiorario.
  • SERVO la PEARÀ calda.
  • PER una PEARÀ più densa, cuocio a temperatura Varoma per altri 5 minuti. Per renderla più fluida, naturalmente, aggiungo brodo.
  • È POSSIBILE RISCALDARE nel Bimby/Thermomix la PEARÀ avanzata, rimettendola nel boccale con del brodo per 5 minuti a 100°C velocità 3 antiorario.
  • LA DOSE può essere RADDOPPIATA.

Note

LA PEARÀ: La pearà, termine del dialetto veronese che si traduce in “pepata”, è una salsa povera o, più propriamente, una salsa semplice. Questa salsa è tradizionalmente accompagnata al lesso misto. La diffusione di questa salsa, tipico accompagnamento del lesso delle domeniche o del Natale, è limitata quasi esclusivamente a Verona e alla sua provincia (da Wikipedia).
ROBOT: Ho usato il Bimby/Thermomix, ma questa ricetta può essere eseguita anche con altri robot o a mano.
FONTE: Mi sono ispirata alla ricetta che mi è stata consigliata tanti anni fa dalla dimostratrice Bimby, che ringrazio infinitamente.
SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, provate anche la PEARÀ in versione tradizionale.