LA SALSINA ROSSA DELLA GARFAGNANA
L'abbiamo assaggiata al ristorante Mattarello di Isola Santa (per la ricetta mi sono ispirata alla loro), ed è stato amore a prima vista. Semplicissima da preparare, fantastica sui crostini, divertente come spezza-fame, adattissima con i bolliti, la SALSINA ROSSA è tipica della Garfagnana, e va provata assolutamente.
Preparazione5 min
ATTESA2 h
Tempo totale2 h 5 min
Portata: Antipasto, Aperitivo, Snack
Cucina: Italiana
- 7 foglie ALLORO
- 1 spicchio AGLIO
- 1 ACCIUGA sotto sale (facoltativa)
- 130 g DOPPIO CONCENTRATO di POMODORO
- OLIO SASSO (o OLIO CUORE: comunque un olio non troppo saporito) q.b.
- 5 g ACETO BALSAMICO
- SALE q.b.
- PEPE q.b.
LAVO e ASCIUGO le foglie di ALLORO, con le forbici rimuovo la nervatura centrale.
SBUCCIO l'AGLIO, lo SCHIACCIO.
DILISCO l'ACCIUGA.
METTO tutto sul tagliere e TRITO con la MEZZALUNA (NON USO IL MIXER: il risultato non sarebbe lo stesso).
TRASFERISCO in una ciotola insieme al CONCENTRATO di POMODORO.
AGGIUNGO l'OLIO a filo, continuando a MESCOLARE. La salsa sarà inizialmente liscia, poi diventerà granulosa.
A QUESTO PUNTO, sempre miscelando, unisco l'ACETO, il SALE e il PEPE.
LASCIO RIPOSARE per un paio d'ore prima di servire.
IMPORTANTE! La salsa deve essere sempre coperta con olio.
LA GARFAGNANA: La Garfagnana (Carfaniana in basso latino, detta anche Alta valle del Serchio) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana. Amministrativamente divisa in 15 piccoli comuni ha come centro principale Castelnuovo di Garfagnana, situato nel fondovalle. Da Wikipedia. - FONTE: Mi sono ispirata alla ricetta del Ristorante Mattarello di Isola Santa, che ringrazio infinitamente.- SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, provate anche il PESTO LEGGERO (PREPARATO CON IL BIMBY).