Stupendo: una verdura “verde” con il sapore del broccolo.Il BROCCOLO FIOLARO ("fiolaro" da “fiol”, figlio, perché tra le foglie presenta delle inflorescenze) ha una lunga storia. Era noto già agli antichi romani, tanto che Catone il Censore ne parla riconoscendone le proprietà medicamentose. Si dice anche che Goethe, vedendo l’ortaggio al mercato, ne rimanesse colpito.Dopo la contrazione della diffusione del broccolo fiolaro nel XX secolo a favore di specie importate, negli ultimi decenni si è assistito alla sua ricomparsa. Fortunatamente.
PULISCO e lavo il BROCCOLO FIOLARO. Tolgo le foglie rovinate e rimuovo le coste più grosse e dure. Lo sgocciolo bene.
IN UNA PADELLA antiaderente -profonda- del diametro di 28 cm metto a scaldare per circa due minuti l'OLIO EVO con la CIPOLLA tritata e il sale.
AGGIUNGO il BROCCOLO FIOLARO, lascio CUOCERE a fuoco medio/basso per circa 15 minuti, unendo, se necessario, qualche cucchiaiata d'acqua per evitare che annerisca troppo.
CONSIGLIO vivamente di servirlo caldo con SCAGLIE di PARMIGIANO.
Note
IL BROCCOLO FIOLARO DI CREAZZO: si tratta una varietà di broccolo (famiglia delle Cruciferae o Brassicaceae) inserita nell'elenco dei prodotti tipiciveneti, coltivata sulle colline che sorgono intorno a Creazzo in provincia di Vicenza. Da wikipedia, che ringrazio. - SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, provate anche le CIPOLLINE IN AGRODOLCE.