LE PASTEFROLLE DI SANTA LUCIA
Ieri, come d’abitudine, siamo andati (fuori orario) a pranzare al “nostro” bar di Giulietta.
E’ stato bellissimo. Ci sembrava di essere a casa: c’eravamo solo noi e i proprietari con i loro nipotini.
Liliana ha offerto a tutti le pastefrolle, che, per la festa di Santa Lucia, fanno parte della tradizione veronese.
Solo apparentemente quelle di Liliana somigliavano a quelle che si possono trovare in qualsiasi panificio. In realtà, come tutte le sue preparazioni, erano un’esperienza dello spirito…
I bambini le hanno chiesto la ricetta, così Liliana ha spiegato a tutti il suo segreto.
LE PASTEFROLLE
QUALI SONO GLI INGREDIENTI?
500 gr. di farina
250 gr. di burro
150 gr. di zucchero
1 uovo
un pizzico di sale
1/2 bustina di lievito vanigliato
la buccia grattugiata di un limone
zucchero a velo per guarnire
COME SI PREPARANO?
Setacciate la farina e il lievito per dolci.
Impastate velocemente tutti gli ingredienti (eccetto lo zucchero a velo), in modo da non riscaldarli troppo con le mani.
Con l’impasto formate una palla, copritela con pellicola e mettetela a riposare in frigo per circa trenta minuti.
Togliete l’impasto dal frigo, attendete qualche istante, stendetelo con un matterello.
Ritagliate i biscotti di Santa Lucia con gli appositi stampini.
Mettete le pastefrolle su una teglia coperta di carta forno, avendo cura di non avvicinarle troppo tra loro.
Cuocete a 150-160°C per circa mezz’ora.
Toglietele dal forno, lasciatele raffreddare e copritele con abbondante zucchero a velo.
QUAL E’ IL SEGRETO?
Il trucco è la minor quantità di zucchero rispetto alla ricetta originale, per compensare il “surplus” di dolce dato dallo zucchero a velo.
E la (minima) lievitazione che rende le pastefrolle meno dure di quelle tradizionali.
E adesso… buona Santa Lucia!!!
Pane per i tuoi denti
Valeria De Rossi. Una dentista, una pasticciera, una food blogger. Sono io. Entusiasta di natura, pignola per professione, amo i romanzi ben scritti, il Victoria Peak di Hong Kong, le torte alla mandorla, la mia Nikon e tutti i dispositivi marchiati Apple. I miei difetti? Sono permalosissima e per niente sportiva.
VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...
Il nostro spiraglio spensierato durante il lockdown: partecipare ai webinar di cucina organizzati da un giovane chef, da un chirurgo e da un professore universitario. Abbiamo imparato tanto, ma -soprattutto- abbiamo dimenticato per un momento la difficile situazione che stavamo vivendo. Ne è nata una favola dedicata a queste tre persone che ormai consideriamo dei cari amici.
Un affettuoso omaggio alla bravura di Romana Bacarelli, regina dei lievitati, persona semplice e squisita.
Mi vergogno come una ladra.Sì, perché aspettare quattro anni quattro prima di provare una ...
Com'è difficile, starti lontano, papà! Non posso fare altro che scriverti... E impastare un pane con un'anima morbidissima e una crosticina croccante. Un pane che piacerebbe tantissimo anche a te.
Ancora lontana dal mio papà. Gli ho scritto un'altra lettera. E ho preparato una torta al cioccolato...
Relegati in casa. Preoccupati. E lontani dai nostri anziani. Ma un modo c'è...
Ci sono luoghi che ti avvolgono con il loro fascino, e ti entrano per sempre nel cuore. La Valle dei Templi di Agrigento e la spiaggia di Sampieri sono tra questi.
Viaggio nella terra del Dragone parte seconda: appunti sparsi sulla Cina Popolare. E il tentativo di replicare l'uovo al vapore Teppanyaki gustato a Shantou.
“Dev’essere il nuovo catalogo Krugg”, commenta la mia assistente appoggiando sulla scrivania ...
Ti adoro.
Perché sei intelligente.
Perché sei simpatica.
Perché sei bella.
Sei un mix di ...